Storia del Costume
Nel 1450 circa, quando fu inventata la stampa, si inaugurò una nuova era, un’era di rapida circolazione delle informazioni che permise nuove invenzioni, nuovi stili e nuove scoperte: il Rinascimento. Questa epoca colorata iniziò rispettivamente a Firenze, in Italia, ma presto si diffuse nel resto d’Europa e fiorirono la musica, l’arte e la letteratura. Le mode successive che vennero con questo erano ancora profondamente influenzate dalle mode tardo-medievali, ma avevano anche una personalità propria. A volte queste mode in Inghilterra vengono chiamate mode Tudor o elisabettiane perché furono pesantemente influenzate dai monarchi inglesi, specialmente da Elisabetta I. Proprio come l’Italia iniziò come centro delle arti, così iniziò come centro delle nuove mode. Con l’espansione della classe media, la moda divenne un passatempo importante per loro e per la nobiltà. Le mode in Europa divennero anche più unificate con il miglioramento dei trasporti e delle comunicazioni (ancora una volta, grazie alla stampa) e le idee e i materiali dei costumi poterono diffondersi in tutta l’area.
Alcuni degli stili che resistettero per tutto il Rinascimento includevano lo slashing**, in cui l’abito esterno era tagliato a fessure e l’abbigliamento intimo leggermente tirato, la gorgiera, un colletto circolare di tessuto inamidato e plissettato (questi continuarono a diventare più grandi e più elaborati con il progredire dell’epoca), e le maniche staccabili, che permettevano un metodo più accessibile per cambiare il proprio abito. Anche i ventagli divennero accessori molto popolari (specialmente alla corte di Elisabetta I) dopo che Colombo portò il primo ventaglio di piume alla regina Isabella dalle Americhe. Erano più per decorazione che per uso pratico ed erano decorati con gioielli e fatti di avorio e piume costose. Caterina de Medici rese popolare il ventaglio pieghevole che di solito era attaccato alla cintura con piccole catene o nastri. Anche i fazzoletti divennero importanti per indicare ricchezza e potere. Furono approvate leggi suntuarie che proibivano alla classe inferiore di usarli. Diventarono sempre più decorativi, bordati di pizzo e ricamati squisitamente. Il pizzo e il profumo fecero la loro prima apparizione durante il Rinascimento.
All’inizio del Rinascimento, l’abbigliamento iniziò a diventare più rotondo e pieno. L’abbigliamento femminile iniziò con vita alta, scollature quadrate e maniche più fini. Tuttavia, la vita si abbassò continuamente fino a diventare estremamente bassa, affusolata e a forma di V alla fine del regno di Elisabetta. Le maniche divennero più rotonde e dovevano essere imbottite. Le scollature rimasero quadrate, anche se nella seconda metà del periodo furono spesso rialzate al collo per ospitare la gorgiera. Il farthingale fu forse il più grande contributo del Rinascimento. Quando fu usato per la prima volta, era di forma conica con cerchi di filo di dimensioni graduate (spesso chiamato “farthingale spagnolo”). Tuttavia, alla fine dell’epoca si è allargato in una forma conica a botte (“farthingale francese”). La crescente dimensione del farthingale richiedeva molto materiale per arredarlo, e furono approvate leggi per cercare di ridurne l’uso (queste leggi furono molto ignorate). Anche le gonne divennero più corte in modo da poter mostrare belle scarpe con il tacco alto e persino scorci di calze. Inutile dire che durante tutto il Rinascimento la figura femminile desiderata si stava spostando verso una silhouette di spalle larghe, una vita lunga e stretta, un petto piatto e fianchi pieni, che era per lo più modellata sulla figura leggera ma sempre così influente di Elisabetta I. Un altro fenomeno interessante della moda femminile era che le donne si strappavano la fronte e talvolta intere sopracciglia per avere l’aspetto di una fronte alta, e quindi l’intelligenza, che era così venerata durante il Rinascimento.
Le mode progrediscono cronologicamente, la prima immagine con le mode tipiche del primo Rinascimento in Italia, con vita alta e maniche fini. Seconda immagine delle mode verso la metà del Rinascimento, influenzate soprattutto dalla corte dei Tudor, con scollatura quadrata, maniche a imbuto e farthingale conico spagnolo. Ultima immagine della moda alla fine del regno di Elisabetta, con maniche a zampa d’elefante, lunga vita a V, gorgiera e farthingale francese a botte.
L’abbigliamento maschile inizia con l’accentuazione delle spalle e del petto. Indossavano tuniche e doppiette che arrivavano al ginocchio, cinturate in vita e imbottite nel petto e nelle maniche superiori. Di solito le giacche, spesso foderate di pelliccia, erano indossate sopra. Venivano indossati cappelli piatti e larghi. Le camicie erano tagliate piene e raccolte ai polsi e al collo. Tuttavia, entro la fine del periodo, venivano indossati corti tronchi a forma di zucca con calze strette per mostrare le gambe di un uomo e gli uomini cominciarono ad indossare corsetti per snellire il busto. Anche loro acquisirono il girovita a forma di V come le donne. I doppietti a pancia in giù divennero popolari, così come le maniche a zampa d’elefante, i mantelli corti e i berretti più verticali spesso decorati con piume. Le balze e i polsini abbinati erano essenziali.
La prima immagine è della moda maschile verso la metà del Rinascimento (prima di questa la moda maschile era rimasta la stessa del tardo Medioevo), con spalle imbottite, giubbotto, tunica al ginocchio, berretto piatto e scarpe con l’ornitorinco. Seconda immagine del tardo Rinascimento, con maniche a zampa d’elefante, mantellina corta, calza corta, gorgiera e girovita a forma di V del farsetto.
L’occupazione di un sarto divenne molto più prestigiosa in quanto i nobili e persino la classe media assumevano sarti personali per creare il loro guardaroba quotidiano. Le corporazioni dei sarti e le imprese si diffusero e aumentarono di potere e molti sarti crearono i loro negozi. I sarti di minor successo viaggiavano e lavoravano per persone che vivevano in campagna e quindi più lontano da negozi di sartoria stabiliti. Anche l’abbigliamento di seconda mano era un mercato di successo come nel Medioevo. Dato che i vestiti erano così costosi a causa delle elaborate decorazioni richieste per essere alla moda, molte persone, specialmente quelle della classe media, dovevano rivendere i vestiti già indossati ai negozi di seconda mano per recuperare abbastanza soldi per comprare nuovi vestiti.
In generale, le mode rinascimentali erano caratterizzate da una nuova scala di opulenza e stravaganza mai raggiunta nel Medioevo. Gioielli, perle, oro, pizzo, e tecniche come il taglio e lo sbuffo furono usati senza scrupoli. I gioielli divennero molto importanti durante questo periodo per denotare ricchezza e posizione. Fashions truly reflected the love of art, discovery, and new inventions that defined the Renaissance.
**Note: all terms in italics will be defined in my next post
Read Full Post “