Strong’s Greek: 4102. πίστις (pistis) — fede, fedeltà

Strong’s Concordance
pistis: faith, faithfulness

Parola originale: πίστις, εως, ἡ
Parte del discorso: Sostantivo, Femminile
Traslitterazione: pistis
Scrittura fonetica: (pis’-tis)
Definizione: fede, fedeltà
Uso: fede, credenza, fiducia, confidenza; fedeltà, fedeltà.

HELPS Word-studies

4102 pístis (da 3982/peithô, “persuadere, essere persuaso”) – propriamente, persuasione (essere persuaso, arrivare alla fiducia); fede.

La fede (4102/pistis) è sempre un dono di Dio, e mai qualcosa che può essere prodotto dalle persone. In breve, la 4102/pistis (“fede”) per il credente è “la persuasione divina di Dio” – e quindi distinta dalla credenza (fiducia) umana, eppure la coinvolge. Il Signore fa nascere continuamente la fede nel credente arreso in modo che possa conoscere ciò che Lui preferisce, cioè la persuasione della Sua volontà (1 Gv 5,4).

1. La radice di 4102/pistis (“fede”) è 3982/peithô (“persuadere, essere persuaso”) che fornisce il significato centrale della fede (“persuasione divina”). È la garanzia di Dio che garantisce il compimento della rivelazione che Egli fa nascere nel credente ricettivo (cfr. 1 Gv 5,4 con Eb 11,1).

La fede (4102/pistis) è sempre ricevuta da Dio, e mai generata da noi.

Ro 12:3: “Infatti, per la grazia che mi è stata data, dico a ciascuno di voi di non pensare più in alto di quello che deve pensare, ma di pensare in modo da avere un sano giudizio, come Dio ha assegnato a ciascuno una misura di fede (4102/pistis)” (NASU).

Ef 2:8,9: “Perché per grazia siete stati salvati per mezzo della fede (4102/pistis); e questo non da voi stessi, è il dono di Dio; 9non come risultato di opere, perché nessuno possa vantarsi” (NASU).

Gal 5:22,23: “22Ma il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace,

pazienza, benevolenza, bontà, fede (4102/pistis), 23mitezza,

controllo di sé; contro queste cose non c’è legge.”

2 Ts 1,11: “A questo fine (glorificazione) – anzi ogni volta che preghiamo su (peri) di voi per il fine (hin) del nostro Dio che vi ritiene degni della chiamata – anche perché Egli compia (il suo) ogni bene-piacere che viene dalla (sua) bontà e opera di fede, nella (sua) capacità.”

Riflessione: La fede è data solo (esclusivamente) ai redenti. Non è una virtù che può essere elaborata dallo sforzo umano.

2. La fede (4102/pistis) permette al credente di conoscere la volontà preferita di Dio (cfr. J. Calvin; vedi 2307/thelçma). Di conseguenza, la fede (4102/pistis) e la “volontà preferita da Dio (2307/thelçma)” sono direttamente collegate nella Scrittura.

2 Ro 12:2,3: “E non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché proviate qual è la volontà (2307/thelçma) di Dio, quella che è buona, gradita e perfetta. 3Per la grazia che mi è stata data, dico a ciascuno di voi di non pensare più in alto di quello che deve pensare; ma di pensare in modo da avere un sano giudizio, come Dio ha assegnato a ciascuno una misura di fede (4102/pistis)” (NASU).

5 2 Cor 8,5,7: “E questo, non come ci aspettavamo, ma essi per primi

si sono donati al Signore e a noi per volontà (2307/thelçma) di

Dio” (NASU).

7″ Ma come voi abbondate in ogni cosa, nella fede (4102/pistis)

e nell’espressione e nella conoscenza e in ogni serietà e nell’amore

che abbiamo ispirato in voi, fate in modo di abbondare anche in questa opera di grazia”

(NASU).

Heb 10:36,38: “36Perché avete bisogno di perseveranza, affinché, quando avrete fatto la volontà (2307/thelçma) di Dio, possiate ricevere ciò che vi è stato promesso” (NASU).

“MA IL MIO GIUSTO VIVRA PER FEDE(4102/pistis); e se si ritrae, la mia anima non ha piacere in lui” (NASU).

1 Gv 5,4: “Perché tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo;

e questa è la conquista che ha vinto il mondo – la nostra fede

(4102/pistis).”

3. In sintesi, la fede (4102/pistis) è una persuasione di Dio che riceviamo come Egli concede l’impulso (“scintilla divina”; cfr. la forma Heb hiphil di credere, *mn, in una discussione successiva). La fede è sempre opera di Dio e implica l’ascolto della sua voce – per cui il credente si aggrappa alla sua volontà preferita (cfr. J. Calvin).

1 Ab 2,1: “Starò sul mio posto di guardia e mi posizionerò sul bastione;

e veglierò per vedere cosa Egli dirà in me” (NASU).

Hab 2:4: “Ecco, quanto al superbo,

la sua anima non è giusta in lui;

ma il giusto vivrà nella sua fede” (= 4102/pistis, “fede dal Signore”).

Più su ciò che la fede è . . . e non è
  1. Nelle Scritture, fede e credenza non sono esattamente la stessa cosa. La fede viene sempre da Dio e implica la Sua rivelazione, quindi la fede va oltre la credenza!
  2. La fede è opera di Dio; la fede non è mai opera delle persone. Non possiamo produrre la fede da soli, né possiamo “tirarla su a volontà”. Piuttosto, la fede viene come Cristo parla la Sua parola-rhçma all’interno (vedi Ro 10:17, testo Gk).
  3. In tutta la Scrittura, solo il termine fede è usato nel modo seguente: Ro 14,23: Tutto ciò che non è di fede (4102/pistis) è peccato”. Eb 11,6: “E senza la fede (4102/pistis) è impossibile

piacere a Lui, perché chi viene a Dio deve credere che Egli è e che è un premiatore di coloro che lo cercano” (NASU).

Riflessione: Niente di simile a questa duplice testimonianza appare altrove nella Bibbia. Queste ampie affermazioni rendono sobrio il cuore e ispirano l’anima!

Il Signore offre di far nascere la fede in ogni scena della vita – in modo che ognuna abbia la stessa importanza nell’eternità… non importa quanto sembrino insignificanti (Lc 16,10 con Lc 17,6 e 2 Pt 1,2).

Citazioni chiave

“La fede presuppone sempre la rivelazione” (W. H. Griffith Thomas, Genesis, 55). “La fede è sempre una risposta a una rivelazione divina” (W. H. Griffith Thomas, Ebrei, 143). “La fede … sia nel suo inizio che in ogni passo del cammino, è data dallo Spirito … la fede è data da Dio” (W. Hendriksen, Galati, 197). “La fede precede le opere, e non è qualcosa di meramente dedotto dalla

ragione di esistere” (D. Edmond Hiebert, Tessalonicesi, 2 Ts 1,11). “La fede è sempre un dono di Dio” (L. Morris, Giovanni, p 520). “La base della fede è la rivelazione di Dio di se stesso. . . Il cristianesimo è venuto

per essere visto come un evento di fede” (O. Michel, Dizionario di teologia del Nuovo Testamento).

“La fede è la risposta divina, operata nell’uomo, da Dio” (dalla Teologia sistematica di Berkof, che rappresenta le opinioni di Barth e Brunner).

“La fede ha sempre l’elemento della sicurezza, della certezza e della fiducia . . . e il valore probatorio che sostanzia la cosa che speriamo . . . con la fede, non c’è tensione o sforzo; piuttosto, ha l’elemento della sicurezza e della fiducia . . . se c’è sforzo o tensione . . . cercando di persuadersi per non dubitare, si può essere abbastanza sicuri che non è fede . La fede non è la legge della probabilità matematica… la fede non è naturale… la fede è spirituale, il dono di Dio… non si può comandare la fede a piacimento, la fede è sempre qualcosa che è dato-avviata da Dio… quindi, se vuoi essere un uomo di fede, sarà sempre il risultato di diventare un certo tipo di persona” (M. Lloyd Jones, Romani, Ro 4:18-25).

“La fede è la convinzione divinamente data delle cose non viste” (Homer Kent Jr., Ebrei, 217, citando Dizionario Teologico del NT vol 2, 476).

“La fede è l’organo che permette di vedere l’ordine invisibile” (F.

F. Bruce, Ebrei, 279).

“La fede è sapere qual è la Sua volontà verso di noi; perciò riteniamo che la fede sia la conoscenza della volontà di Dio verso di noi” (John Calvin, citato da R. McAfee Brown in Is Faith Obsolete?).

“La giusta fede è una cosa operata in noi dallo Spirito Santo” (Wm. Tyndale).

“Abbiamo fatto della fede una condizione mentale, quando è una grazia del cuore divinamente impartita… possiamo ricevere la fede solo come Egli la dà… non si può fabbricare la fede, non la si può fabbricare… si può credere una promessa e allo stesso tempo non avere la fede per appropriarsene… La fede genuina e scritturale non è la nostra capacità di “contarlo fatto”, ma è la profonda coscienza divinamente impartita al cuore dell’uomo che è fatto, . . è la fede che solo Dio può dare . . non lottare nel potere della volontà . . che errore prendere la nostra credenza in Dio e chiamare la fede . . . Cristo, la parola vivente, è la nostra sufficienza . . . (Charles Price, La vera fede, Logos/pubblicazioni).

Nota: Sulla distinzione tra credere (belief), e fede nelle Scritture vedi Gs 2,19; Gv 10,38; Ac 8,13, 26,27,28; Ro 14,2; 2 Ts 2,11; 1 Gv 4,1; anche Gv 2,23, 7,31, 12,42 e 4102/pisteuô (“credere”).

Come nei Vangeli, il credere (belief) di una persona è vitale (cfr. Eb 11,6). Ma è sempre necessario un incontro personale con Cristo (una vera connessione con Lui e la sua Parola) perché il credere (“responsabilità dell’uomo”) si trasformi in fede (che è sempre e solo parola di Dio). Vedi anche Mt 8:10,13, 9:22,28,29, 15:28; Ac 20:21; Ro 9:32; Gal 3:9,22.

Sommario

Credenza e fede non sono termini esattamente equivalenti. Quando Gesù disse alla gente: “La tua fede ti ha fatto guarire”, la fede era ancora il suo dono (Ef 2:8,9). Qualsiasi dono però, una volta ricevuto, diventa “possesso” di chi lo riceve. La fede invece è sempre da Dio ed è puramente opera Sua (2 Ts 1,11).

Nota: L’articolo definito greco è usato uniformemente nelle espressioni “la tua fede”, “la loro fede” (che ricorrono oltre 30 volte nel NT greco). Questa costruzione genitiva con l’articolo si riferisce al “principio della fede (che opera in) te” – non alla “tua fede” nel senso che la fede è mai generata dal destinatario.

La fede (4102/pistis) implica il credere, ma va oltre il credere umano perché implica la rivelazione personale (opera) di Dio. La fede è sempre opera di Dio. Il nostro credere ha un significato eterno quando diventa “fede-credente” per la grazia trasformante di Dio.

Riflessione: I demoni credono (e tremano) . . . ma non hanno (sperimentano) la fede!

Gs 2,19: “Voi credete che Dio è uno. Fate bene; anche i demoni credono e tremano” (NASU).

NAS Exhaustive Concordance

Origine della parola
da peithó
Definizione
fede, fedeltà
Traduzione NASB
fede (238), fedeltà (3), pegno (1), prova (1).

Lessico greco del Tayer

STRONGS NT 4102: πίστις
πίστις, πίστεως, ἡ (πείθω (che vedono)), da (Esiodo, Teognide, Pindaro), Eschilo, Erodoto giù; il Sept. per אֱמוּנָה, più volte per אֱמֶת e אֲמָנָה; fede; cioè:

1. convinzione della verità di qualcosa, credenza (Platone, Polibio, Giuseppe, Plutarco; θαυμάσια καί μείζω πίστεως, Diodoro 1, 86); nel N. T. di una convinzione o credenza riguardo alla relazione dell’uomo con Dio e le cose divine, generalmente con l’idea inclusa di fiducia e santo fervore che nasce dalla fede e si unisce ad essa: Ebrei 11:1 (dove πίστις è chiamata ἐλπιζομένων ὑπόστασις, πραγμάτων ἔλεγχος οὐ βλεπομένων); opposta a εἶδος, 2 Corinzi 5:7; unita a ἀγάπη e ἐλπίς, 1 Corinzi 13:13.

a. quando si riferisce a Dio, πίστις è “la convinzione che Dio esiste ed è il creatore e il dominatore di tutte le cose, il fornitore e il donatore della salvezza eterna attraverso Cristo”: Ebrei 11:6; Ebrei 12:2; Ebrei 13:7; πίστις ἐπί Θεόν, Ebrei 6:1; ἡ πίστις ὑμῶν ἡ πρός τόν Θεόν, per cui vi siete rivolti a Dio, 1 Tessalonicesi 1:8; τήν πίστιν ὑμῶν καί ἐλπίδα εἰς Θεόν, diretti a Dio, 1 Pietro 1: 21; con un genitivo dell’oggetto (fede in) (τῶν θεῶν, Euripide, Med. 414; τοῦ Θεοῦ, Josephus, contra Apion 2, 16, 5; cf. Grimm, Exgt. Hdbch. on Sap. vi, 17f, p. 132; (cf. Meyer su Romani 3, 22; anche Meyer, Ellicott, Lightfoot su Col. come sotto; Winer’s Grammar, 186 (175)): ἡ πίστις τῆς ἐνεργείας τοῦ Θεοῦ τοῦ ἐγείραντος αὐτόν (Cristo) ἐκ τῶν νεκρῶν, Colossesi 2, 12; διά πίστεως, mediante l’aiuto della fede, Ebrei 11:33, 39; κατά πίστιν, equivalente a πιστεύοντες, Ebrei 11:13; πίστει, dativo di mezzo o di modo per fede o credendo, spinto, attuato, per fede, Ebrei 11:3f, 7-9, 17, 20-24, 27-29, 31; dativo di causa, per fede, Ebrei 11:5, 11, 30.

b. in riferimento a Cristo, denota “una forte e gradita convinzione o credenza che Gesù è il Messia, per mezzo del quale otteniamo la salvezza eterna nel regno di Dio” (su questo vedi più diffusamente in πιστεύω, 1 b. γ.); α. universalmente: con il genitivo dell’oggetto (vedi sopra, in a.), Ἰησοῦ Χριστοῦ, Romani 3:22; Galati 2:16; Galati 3:22; Efesini 3:12; Ἰησοῦ, Apocalisse 14:12; Χρσιτου, Filippesi 3:9; τοῦ υἱοῦ τοῦ Θεοῦ, Galati 2:20; τοῦ κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ, Giacomo 2:1; μου (i. cioè in Cristo), Apocalisse 2:13 (certamente dobbiamo respingere l’interpretazione, la fede in Dio di cui Gesù Cristo è l’autore, sostenuta da Van Hengel, Ep. ad Romans 1, p. 314ss, e H. P. Berlage, Disquisitio de formulae Paulinae ψιτις Ἰησοῦ Χριστοῦ signifieatione. Lugd. Bat. 1856); τοῦ εὐαγγελίου, Filippesi 1:27; ἀληθείας, 2 Tessalonicesi 2:13, con preposizioni: εἰς (verso (cfr. εἰς, B. II. 2 a.)) τόν κύριον ἡμῶν Ἰησοῦν, Atti 20:21; εἰς Χριστόν, Atti 24:24; Atti 26:18; ἡ εἰς Χριστόν πίστις ὑμῶν, Colossesi 2:5; (πίστιν ἔχειν εἰς ἐμέ, Marco 9,42 lettura marginale Tr); πρός τόν κύριον, Filemone 1,5 (L Tr WH εἰς) ((vedi πρός, L 1 c.; cf. Lightfoot al passo); a meno che qui non si preferisca rendere πίστιν fedeltà (vedi 2, sotto); cfr. Meyer al passo e Winer’s Grammar, § 50, 2); ἐν πίστει τῇ ἐν Χριστῷ Ἰησοῦ, riposto in Cristo Gesù, 1 Timoteo 3:13; 2 Timoteo 3: 15; τήν πίστιν ὑμῶν ἐν Χριστῷ Ἰησοῦ, Colossesi 1: 4; ἡ κατά τινα (vedi κατά, II. 1 e.) πίστις ἐν τῷ κυρίῳ, Efesini 1:15; ἐν τῷ αἵματι αὐτοῦ, Romani 3:25 (ancora cfr. Meyer). πίστις (cfr. Winer’s Grammar, 120 (114)) e ἡ πίστις semplicemente: Luca 18:8; Atti 13:8; Atti 14:22, 27; Atti 15:9; Atti 17:31; Rom. ( (su cui vedi νόμος, 3)), Romani 3:31; Romani 4:14; Romani 5:2 (L Tr WH parentesi τῇ πίστει); ; 1 Cor. ( (qui di un carisma)); ; 2 Corinzi 4:13; (); ; Galati 3:14, 23, 25; Galati 5:5; Galati 6:10; Efesini 2:8; Efesini 3:17; Efesini 4:5; Efesini 6:16; 2 Tessalonicesi 1:4; 1 Timoteo 1:2, 4 (su quest’ultimo passivo, vedi οἰκονομία), ; (su cui vedi ἀλήθεια, I. 2 c.); ; 2 Timoteo 1:5; 2 Timoteo 2:18; 2 Timoteo 3:8, 10; 2 Timoteo 4:7; Tito 1:1, 4, 13; Tito 2:2; Tito 3:15; Giacomo 2:5; 1 Pietro 1:5; 2 Pietro 1:1, 5. con un genitivo del soggetto: Luca 22:32; Romani 1:8, 12; 1 Corinzi 2:5; 1 Corinzi 15:14, 17; 2 Corinzi 1:24; Filippesi 1:25; Filippesi 2:17; 1 Tessalonicesi 3:2, 5-7, 10; 2 Tessalonicesi 1:3; 2 Tessalonicesi 3:2; Filemone 1:6; Giacomo 1:3; 1 Pietro 1:7, 9 (qui WH omette il genitivo); 1 Giovanni 5:4; Apocalisse 13:10; πλήρης πιστέω καί πνεύματος, Atti 6:5; πνεύματος καί πίστεως, Atti 11:24; πίστεως καί δυνάμεως, Atti 6:8 Rec.; τῇ πίστει ἑστηκεναι, Romani 11:20; 2 Corinzi 1:24; stare nella fede, 1 Corinzi 16:13; essere, 2 Corinzi 13:5; rimanere, 1 Timoteo 2:15; perseverare nella fede, Atti 14:22; perseverare, Colossesi 1:23; solido nella fede, 1 Pietro 5:9; fermo nella fede, Atti 16:5; assicurato nella (L T Tr WH omettere in) fede, Colossesi 2:7. Poiché la fede è una potenza che si impadronisce dell’anima, uno che vi si abbandona è detto υπακούειν τη πίστει, Atti 6:7; quindi, υπακοή της πίστεως, obbedienza resa alla fede (Winer’s Grammar, 186 (175)), Romani 1:5; Romani 16:26; ο εκ πίστεως cioè, ων, dipendente dalla fede, equivalente a πιστεύων (vedi εκ, II. 7), Romani 3:26; plurale, Galati 3:7, 9; εκ πίστεως ειναι, essere legato a, affine a, la fede (cf. εκ, come sopra), Galati 3:12. giusti per fede, Romani 1:17; Galati 3:11; giustizia per fede, Romani 9:30; la … per fede giustizia, Romani 10:6; giustizia …. da fede a fede, che scaturisce dalla fede (e serve) a (suscitare) la fede (in coloro che ancora non l’hanno), Romani 1:17; giustizia per fede di Cristo, … giustizia di Dio attraverso la fede, Filippesi 3:9; passivo, δικαιουσθαι πίστει, Romani 3:28; giustificare tena per la fede di Cristo, Galati 2:16; per fede, Romani 3:30; δικαιουσθαι tena per fede, ibid.; Galati 3:8; passivo, Romani 5:1; Galati 3:24; ευαγγελίζομαι τήν πίστιν, proclamare la lieta novella della fede in Cristo, Galati 1:23; ακοή πίστεως, istruzione sulla necessità della fede (vedi ακοή, 3 a.), Galati 3:2, 5; πίστις è unita a η αγάπη: 1 Tessalonicesi 3:6; 1 Tessalonicesi 5:8; 1 Timoteo 1:14; 1 Timoteo 2:15; 1 Timoteo 4:12; 1 Timoteo 6:11; 2 Timoteo 2:22; con il genitivo congiuntivo Apocalisse 2:19; πίστις δι αγάπης ενεργουμένη, Galati 5:6; amore dopo πίστεως, Efesini 6:23; ἀγάπη ἐκ πίστεως ἀνυποκρίτου, 1 Timoteo 1:5; πίστις καί ἀγάπη ἡ ἐν Χριστῷ Ἰησοῦ, 2 Timoteo 1:13; φιλεῖν τινα πίστει, Tito 3:15 (dove vedi DeWette); ἔργον πίστεως (cf. ἔργον, 3, p. 248{b} vicino al fondo), 1 Tessalonicesi 1:3; 2 Tessalonicesi 1:11. β. in senso etico, persuasione o convinzione (che scaturisce dalla fede in Cristo come unico autore della salvezza; cfr. πιστεύω, 1 b. γ. alla fine) riguardo alle cose lecite per un cristiano: Romani 14:1, 23; πίστιν ἔχειν, Romani 14:22.

c. universalmente, la credenza religiosa dei cristiani; α. soggettivamente: Efesini 4:13, dove cfr. Meyer; nel senso di un semplice riconoscimento delle cose divine e delle pretese del cristianesimo, Giacomo 2:14, 17f, 20, 22, 24, 26. β. oggettivamente, la sostanza della fede cristiana o ciò che è creduto dai cristiani: τῇ ἅπαξ παραδοθείσῃ … πίστει Giuda 1:3; ἡ ἁγιωτάτῃ ὑμῶν πίστις, Giuda 1:20. C’è chi pensa che questo significato della parola sia da riconoscere anche in 1 Timoteo 1:4, 19; 1 Timoteo 2:7; 1 Timoteo 3:9; 1 Timoteo 4:1, 6; 1 Timoteo 5:8; 1 Timoteo 6:10, 21 (cfr. Pfleiderer, Paulinismus, p. 468 (traduzione inglese, ii, p. 200)); ma Weiss (Biblical Theol. d. N. T. § 107 a. nota) obietta correttamente, “πίστις è piuttosto la forma in cui la verità (come la sostanza della giusta dottrina) è soggettivamente appropriata”; (cfr. Meyer su Romani 1:5 (e la nota aggiuntiva del Prof. Dwight); Ellicott su Galati 1:23; Lightfoot su Galati, p. 157).

d. con l’idea predominante di fiducia (o confidenza) sia in Dio che in Cristo, derivante dalla fede nello stesso: Matteo 8:10; Matteo 15:28; Luca 7:9, 50; Luca 17:5; Ebrei 9:28; edizione stereotipata di Lachmann; Ebrei 10:22; Giacomo 1:6; con un genitivo del soggetto: Matteo 9:2, 22, 29; Matteo 15:28; Marco 2:5; Marco 5:34; Marco 10:52; (Luca 5:20); ; con un genitivo dell’oggetto in cui si confida: τοῦ ὀνόματος αὐτοῦ, Atti 3:16; πίστιν ἔχειν (Matteo 17:20); ; Marco 4:40; Luca 17:6; πᾶσαν τήν πίστιν (`tutta la fede’ che si può pensare), 1 Corinzi 13:2; ἔχειν πίστιν Θεοῦ, confidare in Dio, Marco 11:22; ἔχειν πίστιν τοῦ σωθῆναι, essere guarito (vedi Fritzsche su Matteo, p. 843f; (cf. Winers Grammar, § 44,4{a}; Buttmann, 268 (230)), Atti 14, 9; ἡ πίστις δἰ αὐτοῦ, risvegliato per mezzo di lui, Atti 3, 16; εὐχή τῆς πίστεως, che procede dalla fede, Giacomo 5, 15; di fiducia nelle promesse di Dio, Romani 4:9, 16, 19; Ebrei 4: 2; Ebrei 6: 12; Ebrei 10: 38s; con un genitivo del soggetto, Romani 4: 5, 12; πίστις ἐπί Θεόν, fede che si affida a Dio che concede il perdono dei peccati al penitente (vedi ἐπί, C. I. 2 g. α.), Ebrei 6:1; δικαιοσύνη τῆς πίστεως (cfr. Winer’s Grammar, 186 (175)), Romani 4:11, 13; ἡ κατά πίστιν δικαιοσύνη, Ebrei 11:7.

2. fedeltà, fedeltà, cioè il carattere di uno su cui si può fare affidamento: Matteo 23:23; Galati 5:22; Filemone 1:5 (? vedi sopra in b. α.); Tito 2:10. di uno che mantiene le sue promesse: ἡ πίστις τοῦ Θεοῦ, genitivo congiuntivo, Romani 3:3. oggettivamente, fede promessa (spesso così negli scritti attici da Eschilo in giù): ἀθετεῖν (vedi ἀθετέω, a.) τήν πίστιν, 1 Timoteo 5:12. Cfr. specialmente Koolhaas, Diss. philol. I. et II.de ratio usu et constructione vocum πίστις, πιστόςet πιστεύειν in N. T. (Traj. ad Rhen. 1733, 4to.); Dav. Schulz, Was heisst Glauben, ecc. (Leipz. 1830), p. 62ss; Rückert, Com. üb.

d. Röm., 2a edizione, i., p. 51ss; Lutz, Biblical Dogmatik, p. 312ss; Huther, Ueber ζωή u. πιστεύειν im N. T., nel Jahrbb. f. deutsch. Theol. per il 1872, pp. 1-33; (Lightfoot’s Commentary on Galati, p. 154ss). Sulla concezione di Paolo della πίστις, cfr. Lipsius, Paulin. Rechtfertigungslehre, p. 94ss; Weiss, Biblical Theol. d. N. T., § 82 c. d. (cfr. l’indice sotto la parola Glaube); Pfleiderer, Paulinismus, p. 162ss (traduzione inglese, i., p. 161ss; Schnedermann, De fidel notione ethica Paulina. (Lipsius 1880)). Sull’idea di fede nella Lettera agli Ebrei vedi Riehm, Lehrbegr. des Hebrew-Br., p. 700ss; Weiss, come sopra § 125 b. c. Sulla concezione di Giovanni, vedi Reuss, die Johann. Theol. § 10 nei Beiträge zu d. theol. Wissensch. i., p. 56ss (cfr. la sua Histoire de la Theol. Chretienne, etc., 3me edition, ii., p. 508ff (English translation, ii. 455ff)); Weiss, come sopra § 149, e il Johann. Lehrbegriff, p. 18ff