Technicolor
Il processo cinematografico Technicolor fu la tecnologia dominante per girare film a colori a Hollywood negli anni ’30 e ’40. Influenzò il modo in cui due progetti cinematografici sulla Terra di Oz raggiunsero (o non raggiunsero) il loro pubblico.
In negativo, l’animatore Ted Esbaugh non poté distribuire il suo cartone animato di Oz del 1933 a causa di una disputa legale con la Technicolor Motion Picture Corp. che manteneva uno stretto controllo sui suoi processi.
In positivo, il film della MGM The Wizard of Oz del 1939 fu trionfalmente realizzato in Technicolor, nel nuovo processo a colori a 3 strisce della compagnia. (Il primo film di Hollywood con il processo a 3 colori fu realizzato nel 1935; altri cinque furono realizzati nel 1936 e venti nel 1937). Fu una grande conquista logistica: le enormi cineprese necessarie per il processo Technicolor 3-strip dovevano essere affittate dalla Technicolor Corp. e richiedevano test e pulizia quotidiani. Per un’inquadratura complessa che richiedeva più cineprese (e la produzione di Oz ne richiedeva ben nove per alcune scene), la troupe della MGM a volte doveva girare di notte, poiché quello era l’unico momento in cui il numero necessario di cineprese era disponibile.
La Technicolor Corp. forniva il proprio consulente per supervisionare ogni film in Technicolor. (La Technicolor ha anche insistito che ogni studio assumesse almeno uno dei suoi cameraman per ogni film in Technicolor: un primo cameraman Technicolor (250 dollari a settimana), un secondo cameraman (125 dollari) o un terzo (62,50 dollari). Per Oz, la MGM assunse sia il Secondo che il Terzo operatore dalla Technicolor, ma lasciò il proprio uomo Harold Rosson come responsabile generale.
Era necessaria una guida, poiché il processo Technicolor non riproduceva i colori con assoluta fedeltà, e gli aggiustamenti erano necessari. Il colore bianco era un problema consolidato; i costumisti e gli scenografi impararono a sostituire le tonalità di bianco sporco per ottenere l’aspetto del bianco sulla pellicola finale. Ogni scena che veniva girata aveva bisogno di una striscia di prova del colore: una scheda di prova bianca chiamata “lilly” veniva inserita nella scena, e venivano girati tre o quattro piedi extra di pellicola, in modo che lo sviluppo potesse essere regolato verso il blu o il giallo per ottenere il bianco sullo schermo.
(Questo tipo di cura e regolazione non era nuovo per Hollywood. I disegnatori avevano già imparato a impiegare combinazioni stravaganti di colori per produrre accattivanti sfumature di grigio sulla pellicola in bianco e nero.)
Il progetto Oz presentava alcune sfide uniche: la superficie lucida del Boscaiolo di Latta e le scarpette di rubino scintillanti potevano proiettare riflessi nelle telecamere che rovinavano le riprese.
Il processo richiedeva anche un’illuminazione intensa; la MGM usava 150 lampade ad arco da 36 pollici per la produzione e doveva prendere in prestito le luci da altri studios. (Il costo finale della sola illuminazione del film fu di 226.307 dollari). Le temperature sui palchi sonori a volte raggiungevano i 100 gradi F. Era comune che la gente svenisse per il caldo. L’elaborato set di Munchkinland era pattugliato da un ispettore antincendio, che cercava punti caldi e a volte ordinava di abbassare le luci in posti specifici. La forte illuminazione causava casi di affaticamento degli occhi (soprannominati “klieg eyes”); alcuni artisti si lamentarono in seguito che la loro vista era stata colpita in modo permanente.
Vedi anche
- Harold Rosson
- pantofole di gomma