The Bias Beneath: Two Decades of Measuring Implicit Associations
Negli ultimi 20 anni, milioni di persone hanno usato un test online per sondare atteggiamenti che non sapevano di avere.
Dal suo debutto online nel 1998, l’Implicit Association Test (IAT) ha permesso alle persone di scoprire potenziali pregiudizi che si nascondono sotto la loro consapevolezza – e che quindi i ricercatori non troverebbero attraverso gli auto-rapporti dei partecipanti.
In sostanza, lo IAT chiede ai partecipanti di classificare parole o immagini che appaiono sullo schermo premendo tasti specifici su una tastiera. Il tempo che i partecipanti impiegano per rispondere a diverse combinazioni di stimoli è pensato per far luce sulle associazioni mentali che fanno, anche quando non ne sono consapevoli.
Lo IAT è un’idea dell’APS William James Fellow Anthony Greenwald (Università di Washington), e ha iniziato a lavorarci in collaborazione con l’APS Past President Mahzarin Banaji (Harvard University) e APS Fellow Brian Nosek (University of Virginia) a metà degli anni ’90. Nel corso del tempo, lo strumento ha portato all’esame dei processi di pensiero inconsci e automatici tra le persone in diversi contesti, compresi i datori di lavoro, gli agenti di polizia, i giurati e gli elettori.
Forse gli esempi più salienti di bias impliciti riguardano la razza e il genere in una varietà di prospettive scientifiche. La past presidente dell’APS Elizabeth Phelps ha collaborato considerevolmente con Banaji su indagini IAT utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per esplorare il ruolo del cervello nella valutazione inconscia dei gruppi razziali. I ricercatori dello sviluppo hanno modificato lo IAT per l’uso con i bambini per scoprire alcune associazioni intergruppo che si formano nei primi anni di vita. (Vedi storia correlata a pagina 15.) E i dati del Progetto Implicito rivelano che il 75% delle persone che hanno preso lo IAT hanno correlato gli uomini più fortemente con i ruoli lavorativi e le donne più fortemente con le posizioni familiari. Uno studio recente ha mostrato che i responsabili delle assunzioni i cui punteggi sullo IAT indicavano pregiudizi di genere tendevano a favorire gli uomini rispetto alle donne nelle loro decisioni di assunzione.
Ma lo IAT ha anche ispirato una ricchezza di ricerche sui pregiudizi impliciti legati all’età, al peso, alle inclinazioni politiche, alla disabilità e molto altro ancora.
Le opinioni sullo IAT sono contrastanti. Le controversie sul test erano evidenti in una meta-analisi del 2013 condotta da Fred Oswald e Phillip E. Tetlock e colleghi. Hanno trovato correlazioni più deboli tra i punteggi IAT e il comportamento discriminatorio rispetto a quello che Greenwald, Banaji e i loro colleghi hanno trovato in una meta-analisi del 2009.
Mentre i ricercatori continuano ad esplorare come utilizzare e interpretare i risultati IAT (una nuova, più grande meta-analisi è in preparazione per la pubblicazione), non c’è dubbio che il test ha modellato le discussioni pubbliche sulla razza e la discriminazione. Hillary Clinton ha discusso i pregiudizi impliciti durante uno dei dibattiti della campagna elettorale presidenziale del 2016. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha integrato le scoperte sui pregiudizi impliciti nei curricula di formazione per più di 28.000 dipendenti DOJ come un modo per combattere i pregiudizi impliciti tra gli agenti delle forze dell’ordine e i pubblici ministeri. E in una storica decisione del 2015 che riguarda l’equità abitativa, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha fatto riferimento ai pregiudizi impliciti in una sentenza che consente un’azione federale contro le politiche abitative che hanno un impatto disparato, oltre ad essere apertamente discriminatorie.
“La ricerca di Mahzarin, Tony e dei loro collaboratori ha cambiato le conversazioni nazionali e persino internazionali su razzismo, sessismo, classismo e altre forme di pregiudizio, molto in meglio”, dice John Jost, APS Fellow, codirettore del Center for Social and Political Behavior alla New York University ed ex studente di Banaji.
In questo numero dell’Observer, segniamo il 20° anniversario del debutto dello IAT con esempi degli studi che ha generato in numerose aree di studio psicologico.
Obesità
Gli studi hanno usato lo IAT per indagare come gli stereotipi sul peso influenzino le persone in sovrappeso o obese. In un esperimento psicologico sul campo del 2011, per esempio, gli scienziati della Linnaeus University in Svezia hanno trovato prove di discriminazione nell’assunzione di persone più pesanti. Gli sperimentatori hanno inviato domande fittizie per un gran numero di annunci di lavoro reali. I candidati includevano tutti le loro fotografie e avevano le stesse credenziali, ma alcune delle foto mostravano le persone in cerca di lavoro come obese e altre come peso normale. I ricercatori hanno poi confrontato il numero di richiami ricevuti dai candidati normopeso e da quelli obesi. Più tardi, i responsabili delle assunzioni che hanno ricevuto le applicazioni sono stati invitati a prendere un IAT obesità così come le misure delle loro preferenze esplicite di assunzione. I ricercatori hanno scoperto che i reclutatori che hanno mostrato la maggior parte delle associazioni negative implicite ed esplicite con l’obesità erano i meno propensi ad invitare un candidato in sovrappeso per un colloquio.
Questi pregiudizi sul peso possono anche giocare un ruolo nel modo in cui i medici vedono i loro pazienti, secondo i risultati di un team di ricerca multidisciplinare che includeva Nosek della UVA. Gli scienziati hanno testato quasi 400.000 partecipanti, compresi più di 2.000 medici. Hanno scoperto che i medici sono altrettanto prevenuti contro l’obesità quanto il pubblico in generale. In particolare, i medici hanno riportato una forte preferenza per le persone magre rispetto a quelle in sovrappeso su misure di atteggiamenti sia espliciti che impliciti. Ma i risultati IAT hanno rivelato che i medici maschi avevano un pregiudizio implicito notevolmente più forte contro gli individui in sovrappeso rispetto alle loro controparti femminili. Gli scienziati hanno detto che i risultati hanno richiesto un’ulteriore esplorazione di qualsiasi legame tra i pregiudizi dei medici sul peso e i rapporti dei pazienti sulla discriminazione del peso nella loro assistenza sanitaria.
Rischio di suicidio
Anche il giudizio clinico esperto spesso manca i segni del pensiero suicida. Di conseguenza, gli esperti di suicidio hanno a lungo sperato e cercato un marcatore comportamentale del rischio di suicidio. Con Banaji, lo psicologo di Harvard Matthew Nock e altri ricercatori clinici hanno deciso di adattare lo IAT per esaminare se il test potrebbe rivelare segni impliciti di rischio di suicidio.
Nock e colleghi hanno testato 157 pazienti psichiatrici, compresi quelli che sono stati portati in ospedale dopo un tentativo di suicidio. Gli scienziati volevano vedere se lo IAT poteva distinguere quelli che avevano tentato il suicidio da quelli che non l’avevano fatto.
Mentre erano al pronto soccorso, i pazienti classificavano rapidamente le parole relative a “me” (per esempio, io, me) e “non me” (per esempio, loro, loro) così come “vita” (per esempio, sopravvivere, vivere) e “morte” (per esempio, morto, morire). I ricercatori hanno esaminato quanto velocemente i pazienti hanno collegato le parole legate all’identità alle parole vita o morte. Hanno scoperto che i pazienti che avevano tentato il suicidio prima del ricovero hanno risposto più rapidamente alle coppie di parole che collegavano il sé e la morte rispetto alle altre coppie di parole, suggerendo che l’associazione inconscia tra il sé e la morte era più forte per questi pazienti.
Nock ha seguito i pazienti per 6 mesi e ha scoperto che coloro che hanno mostrato un’associazione sé-morte relativamente forte in ospedale erano significativamente più propensi a tentare il suicidio in seguito rispetto a quelli che hanno mostrato un’associazione sé-morte più debole. Le risposte della IAT prevedevano i tentativi di suicidio al di là degli effetti dei predittori comunemente usati, come una diagnosi di depressione, precedenti tentativi di suicidio o l’intuizione del medico curante.
Attaccamento romantico
Molte delle ricerche sul successo delle relazioni si sono basate su auto-rapporti, ma alcuni scienziati hanno sviluppato strumenti simili alla IAT per valutare le valutazioni implicite dei partner romantici. In uno studio riportato nel 2010, per esempio, i ricercatori dell’Università di Rochester, tra cui l’APS Fellow Harry Reis, hanno reclutato 222 volontari coinvolti in relazioni romantiche. Ogni volontario ha fornito il nome del proprio partner e altre due parole, come un nome da compagnia o una caratteristica distintiva, che si riferivano al partner. Poi hanno guardato un monitor mentre tre tipi di parole venivano presentate una alla volta – parole “buone” (come pace, vacanza o condivisione), parole “cattive” (come morte, tragedia e critica), e parole legate al partner (ad esempio, nomi o caratteristiche).
In un tipo di test, i volontari hanno premuto la barra spaziatrice ogni volta che hanno visto parole buone o parole legate al partner. Nell’altro, rispondevano quando vedevano parole cattive accoppiate a parole del partner. L’aspettativa era che i partecipanti che avevano associazioni generalmente positive con i loro partner sarebbero stati in grado di completare il primo compito più facilmente del secondo.
I risultati hanno mostrato che i volontari che erano relativamente veloci a rispondere agli abbinamenti parola-partner cattivi e relativamente lenti a rispondere agli abbinamenti parola-partner buoni erano più propensi a separarsi dal loro partner nell’anno successivo. Inoltre, i risultati del test erano un più forte predittore di una successiva rottura rispetto alle valutazioni dei volontari sulla qualità della loro relazione.
In un tipico IAT, una persona si siede davanti allo schermo di un computer e visualizza una serie di parole e immagini. Le viene detto di premere il tasto I sulla tastiera quando vede una parola positiva come felice o piacevole e il tasto E per parole negative come pericoloso o tragico. Alla persona viene poi detto di premere I quando vede il volto di un uomo nero e E quando vede il volto di un uomo bianco. Successivamente preme I quando vede una parola positiva o una faccia nera ed E quando vede una parola negativa o una faccia bianca. Il processo poi si inverte in faccia nera/parola negativa contro faccia bianca/parola positiva. Per tutto il tempo, il computer registra i tempi di risposta della persona ad ogni stimolo e, alla conclusione del test, calcola un punteggio IAT basato su questi dati.
Attitudini sulla sessualità
I ricercatori sono stati anche in grado di utilizzare i dati IAT per tracciare i cambiamenti negli atteggiamenti impliciti di intergruppo nel tempo, compresi gli atteggiamenti verso l’omosessualità. I sondaggi di opinione pubblica hanno indicato che l’accettazione degli uomini e delle donne gay è aumentata man mano che essi hanno ottenuto più diritti legali e protezioni, ma questi sondaggi catturano solo atteggiamenti espliciti. Il co-creatore dello IAT Nosek e la psicologa Erin Westgate dell’UVA, insieme a Rachel Riskind del Guilford College in North Carolina, hanno studiato come i pregiudizi impliciti verso le persone gay si siano spostati.
Gli scienziati hanno esaminato i dati dei test di quasi 684.000 visitatori del sito Project Implicit tra febbraio 2006 e agosto 2013. L’ottanta per cento dei partecipanti si è identificato come eterosessuale.
Quando hanno preso lo IAT, i partecipanti dovevano ordinare le parole positive (ad esempio, bello, buono) nella categoria “buono” e le parole negative (ad esempio, cattivo, terribile) nella categoria “cattivo”. Hanno poi fatto lo stesso tipo di ordinamento per le parole e le immagini relative alle persone gay (ad esempio, immagini di torte nuziali dello stesso sesso o la parola omosessuale) e le persone etero (ad esempio, la parola eterosessuale). I partecipanti che avevano associazioni implicite negative con le persone gay hanno reagito più lentamente quando parole positive sono state accoppiate con parole relative alle persone gay rispetto a quelli che avevano associazioni implicite positive con le persone gay.
I ricercatori hanno scoperto che non solo le preferenze esplicite per le persone etero rispetto alle persone gay sono diminuite del 26% durante il periodo di 7,5 anni, le preferenze implicite sono diminuite di oltre il 13% durante lo stesso periodo. Questo cambiamento è stato maggiore tra le persone che erano più giovani, bianche o ispaniche, e liberali. Ma quasi ogni gruppo demografico nel campione ha mostrato segni di un cambiamento di atteggiamento.
Preferenze politiche
Gli elettori hanno sempre più evitato le etichette di democratico e repubblicano e hanno scelto di identificarsi come indipendenti. Ma Nosek e Carlee Beth Hawkins, psicologa dell’UVA, hanno deciso di usare lo IAT per esplorare le associazioni che si agitano nella mente degli Indipendenti.
In uno studio, un campione casuale di più di 1.800 volontari ha partecipato al sito web del Progetto Implicito, dove hanno letto un finto articolo di giornale che confrontava due proposte di welfare concorrenti. Un piano era generoso nei suoi benefici, l’altro molto più severo. Alcuni dei volontari hanno letto un articolo che diceva che i democratici sostenevano il piano generoso, i repubblicani il piano rigoroso. Altri partecipanti hanno letto lo stesso articolo ma con i partiti invertiti.
I ricercatori hanno poi chiesto ai volontari di registrare quale proposta preferivano e di descrivere la loro ideologia politica e l’identificazione del partito; a coloro che hanno selezionato Indipendente è stato chiesto se si orientavano verso uno dei due principali partiti. Successivamente, i volontari hanno preso una versione dello IAT progettato per misurare le identità di parte e le preferenze politiche.
I partecipanti che si sono identificati come indipendenti variavano notevolmente nelle associazioni implicite che hanno mostrato, e hanno fatto giudizi politici in linea con queste associazioni implicite. Gli Indipendenti che implicitamente si identificavano con i Democratici preferivano il piano di welfare liberale, mentre quelli che implicitamente si identificavano con i Repubblicani preferivano il piano rigoroso. Inoltre, gli Indipendenti che mostravano associazioni implicite che favorivano la politica repubblicana preferivano qualsiasi piano proposto dai Repubblicani – indipendentemente dai valori sottostanti il piano – più di quanto favorissero qualsiasi piano proposto dai Democratici. Lo stesso è stato vero per coloro che hanno mostrato una preferenza implicita per i Democratici.
I risultati suggeriscono che gli Indipendenti autoidentificati sembrano essere influenzati sia dall’ideologia che dalla partigianeria, hanno concluso i ricercatori.
Agerström, J., & Rooth, D. O. (2011). Il ruolo degli stereotipi automatici di obesità nella discriminazione reale di assunzione. Journal of Applied Psychology, 96, 790-805. doi:10.1037/a0021594.
Banaji, M. A., & Greenwald, A. G. (2013). Blindspot: I pregiudizi nascosti delle persone buone. New York, NY: Delacorte Press.
Greenwald, A. G., & Banaji, M. R. (1995). Cognizione sociale implicita: Atteggiamenti, autostima e stereotipi. Psychological Review, 102, 4-27.
Greenwald, A. G., Banaji, M. R., & Nosek, B. A. (2015). Effetti statisticamente piccoli del test di associazione implicita possono avere effetti socialmente grandi. Journal of Personality and Social Psychology, 108, 553-561.
Greenwald, A. G., McGhee, D. E., & Schwartz, J. L. (1998). Misurare le differenze individuali nella cognizione implicita: Il test di associazione implicita. Journal of Personality and Social Psychology, 74, 1464-1480.
Greenwald, A. G., Poehlman, T. A., Uhlmann, E. L., & Banaji, M. J. (2009). Comprendere e utilizzare il test di associazione implicita: III. Meta-analisi della validità predittiva. Journal of Personality and Social Psychology, 97, 17-41. doi:10.1037/a0015575.
Hawkins, C.B., & Nosek, B.A. (2012). Indipendenza motivata? L’identità di partito implicita predice i giudizi politici tra gli autoproclamati indipendenti. Personality and Social Psychology Bulletin, 38, 1441-1455, doi: 10.1177/0146167212452313.
Lee, S., Rogge, R.D., Reis, H.T. (2010). Valutare i semi del decadimento delle relazioni: Usare le valutazioni implicite per rilevare le prime fasi della disillusione. Psychological Science, 21, 857-864. doi.org/10.1177/0956797610371342
Nock, M.K., Park, J.M., Finn, C.T., Deliberto, T.L., Dour, H.J., Banaji, M.R. (2010). Misurare la mente suicida: la cognizione implicita predice il comportamento suicida. Psychological Science, 21(4), 511-517, doi:10.1177/0956797610364762.
Oswald, F. L., Mitchell, G., Blanton, H., Jaccard, J., & Tetlock, P. E. (2013). Predire la discriminazione etnica e razziale: Una meta-analisi degli studi sul criterio IAT. Journal of Personality and Social Psychology, 105, 171-92. doi:10.1037/a0032734.
Sabin, J.A., Marini, M., & Nosek, B.A. (2012). Impliciti ed espliciti pregiudizi anti-grasso tra un ampio campione di medici per BMI, razza/etnia e sesso. PLoS ONE, 7(11), e48448. doi: 10.1371/journal.pone.0048448.
Reuben, E., Sapienza, P., & Zingales, L. (2014). Come gli stereotipi compromettono le carriere delle donne nella scienza. Proceedings of the National Academy of Sciences, 111, 4403-4408. doi:10.1073/pnas.1314788111