The Dangers of White Blacks: cultura mulatta, classe e bellezza eugenetica nel post-emancipazione (USA, 1900-1920)
Nel 1907, una “evidente donna di colore” fu costretta a scendere da un “autobus per bianchi”. Nonostante le “proteste” e le “prove visibili”, la giovane donna, membro di una “influente famiglia del Sud”, fu obbligata a sedersi nel trasporto “Jim Crow”. “Affinata” per “individuare sempre il sangue africano”, la gente del Sud poteva farlo anche quando la “stiratura dei capelli” o la “pelle chiara” mascheravano la discendenza. Anche nel Nord, dove le “linee” (di colore) non erano così “rigidamente definite”, la questione dell'”identità sbagliata” preoccupava la popolazione. Lì, sia gli uomini che le donne, “vicini all’età del matrimonio”, venivano consigliati di indagare profondamente il pedigree dei loro amori per eliminare ogni possibilità che le loro vite fossero legate a “africani camuffati”. Nonostante le “complicazioni sociali e familiari” nel Nord e nel Sud post-emancipazione, i casi di “uomini e donne di colore” che “passavano per bianchi” quando potevano diventavano una “tendenza crescente.”
Figura 1 “Carrozza Jim Crow” Fonte: Schomburg Center for Research in Black Culture, Divisione di ricerca generale e di riferimento. Stampato con il permesso del Consiglio di Amministrazione, The Good Life Center. (Nearing, 1929).
Presentato da The Colored American Magazine, il testo “Dangers of the White Black” (Williams, 1907, p.423) ci presenta una complessa trama riguardante gli usi e i significati che gli afroamericani attribuivano al loro corpo nei primi decenni del XX secolo, quando la manipolazione dei capelli e della pelle alla ricerca di un buon aspetto divenne una pratica di routine nella comunità nera. Un universo poco conosciuto in Brasile, il caso – di panico e rifiuto per alcuni e di speranza e sollievo per altri -, ci aiuta a raccontare parte del processo storico di costruzione di nuove immagini intermediate dai neri nel mondo libero. Questo processo fu direttamente influenzato dalle politiche eugenetiche e dai valori della supremazia bianca, che stimolarono il colorismo nero20 , un sistema di classificazione dei soggetti basato sulla pelle più chiara o più scura (Du Bois, 1903). Per comprendere questo sistema, vale la pena sottolineare che durante gli anni della Ricostruzione, molti mulatti divennero figure di grande prestigio e influenza politica negli Stati Uniti. Conosciuti come i “nuovi neri”, facevano parte di un segmento che si definiva “aristocrazia di colore”. Una società di classi a parte negli Stati Uniti, una “struttura sociale parallela” (Kronus, 1971, p.4) che Du Bois chiamava il “decimo di talento” della razza nera (Du Bois, 1903).
Ristretto nelle dimensioni, ma grande in termini di capitale culturale ed economico, i ranghi aristocratici furono riempiti da nuovi neri come Booker T. Washington, un ex schiavo, figlio di un padre bianco sconosciuto, che fondò il Tuskegee Institute in Alabama alla fine del XIX secolo; il sociologo e storico William E. B. Du Bois, il primo afroamericano a fare un dottorato all’Università di Harvard e anche uno dei primi neri a diventare membro della National Association for the Advancement of Colored People (NAACP);21 Fannie Williams, la distinta oratrice che in una delle sue biografie dichiarò di non aver mai sperimentato “la discriminazione dovuta al colore” (Williams, 1904), e la scrittrice Paulina Hopkins, che incontreremo di nuovo più avanti, tra altri personaggi. Per continuare a raccontare la nostra storia, una storia che si riferisce alla saga afroamericana della ricerca di rispettabilità22 nel mondo libero, lavorerò con immagini pubblicate tra il 1900 e il 1920 selezionate da due riviste: The Colored American Magazine (TCAM), pubblicato a Boston, e The Crisis, di New York e pubblicato ancora oggi.
Entrambi i periodici fanno parte della vasta stampa afroamericana, nata all’inizio del XIX secolo. TCAM è una rivista creata nel 1900 che ha circolato fino al 1909, prima a Boston, poi spostandosi a New York nel 1904. Sovvenzionata dalla Colored Co-operative Publishing Company, fu una delle prime pubblicazioni nere all’inizio del ventesimo secolo. Circolando a livello nazionale con una tiratura di 15.000 copie, la rivista mensile pubblicava articoli che celebravano la “più alta cultura” nei settori della religione, della scienza, della cultura e della letteratura del mondo afroamericano. Uno dei suoi principali redattori era la notevole scrittrice afroamericana Paulina Hopkins, autrice del romanzo Contending Forces: A Romance Illustrative of Negro Life, North and South. The Crisis risale al 1910 ed era una rivista creata e sovvenzionata dalla NAACP. Con il prominente intellettuale afroamericano Du Bois come editore, oltre a pubblicizzare nomi, fotografie, libri e articoli di storia, cultura, letteratura e politica prodotti da intellettuali delle razze più scure, la rivista si distingueva sia per sollevare discussioni sulla lotta per i diritti civili sia per denunciare i problemi del “negro americano”, tra cui la costante minaccia del linciaggio. Inoltre, si differenziava da molte altre pubblicando le riflessioni di intellettuali bianchi sul “problema della razza nera”. Circolava anche a livello nazionale. Nel 1918, per esempio, The Crisis ebbe una tiratura di 100.000 copie.23
Figura 2 tquelli che seguono sono composti da mulatti dall’abbigliamento impeccabile e dai volti seri e penetranti. Titolari di un’intensa vita sociale espressa in soiree, recital, pranzi e cene benefiche, ma soprattutto grazie a politiche di isolamento razziale, l’aristocrazia di colore ha garantito il proprio mantenimento come gruppo con privilegi fin dal XVII secolo, come suggerito dalle osservazioni di Du Bois:
I mulatti che vediamo per le strade sono invariabilmente discendenti di una, due o tre generazioni di mulatti, l’infusione di sangue bianco viene dal XVII secolo, in solo il 3% dei matrimoni di persone di colore era una delle parti ‘bianche’.’ (in Green, 1978, p.151)
Le tabelle 2 e 3 mostrano che i mulatti rappresentavano una minoranza della popolazione afroamericana, una situazione inalterata dai tempi della colonizzazione inglese a causa di una serie di politiche che incoraggiavano l’endogamia razziale iniziata dagli schiavi dalla pelle chiara e perpetuata dai loro discendenti nel periodo post-emancipazione. Owners of elevated cultural and economic capital, blacks with clear skin were a group apart, as the data in the following tables suggest. During the 70 years covered, this segment reached its peak of growth in 1910, when it represented 2,050,686 people (2.23%). Meanwhile, Negroes totaled 9,827,763 or 97.77% of the Black population. Chart 1 allows a better comprehension of the history of racial categories by which the Negro group was classified in the Census.
Chart 1 Evolution of color categories to Negroes in the US Census, 1850-1960
Year | Categories |
1850 | Black and Mulatto |
1860 | Black and Mulatto |
1870 | Black and Mulatto |
1880 | Black and Mulatto |
1890 | Black, Mulatto, Quadroon, Octoroon |
1900 | Black |
1910 | Black and Mulatto |
1920 | Black and Mulatto |
1930-1960 | Negro |
Source: United States Bureau of the Census, 1790-1990.26 27
With Chart 1 in mind, it can be seen that whilst Jim Crow laws were in force, the images shown here, carefully orchestrated by photographers in the cities of Boston and New York, indicate that sectors of the mulatto elite constructed a eugenic model of beauty to represent the new negritude. Fed by pigmentocracy28 – the valorization of pale skin to the detriment of darkness within the interior of the Afro-American community, this model assumed the superiority of mulattos in relation to their darker ‘brothers.’ Questo si materializzava in testi ed espressioni distintive come “massa nera”, usata dai neri dalla pelle chiara per differenziarsi da quelli dalla pelle scura.
In relazione alla produzione di fotografie, similmente a quanto accadeva con i bianchi, anche le rappresentazioni degli afroamericani comportavano una preparazione preliminare prima di affrontare le telecamere.29 Più che una semplice preoccupazione per l’apparenza, questo investimento in pose e luci delimitava una cultura nera stampata, con lo scopo pedagogico di educare i lettori maschi e femmine della loro razza alla pubblicazione di immagini di persone legate a storie di successo di “uomini d’affari progressisti”, come il “politico” William P. Moore, il “professore” B. H. Hawkins, “proprietario del New National Hotel and Restaurant” e William Pope, “presidente dello Square Cafe” (Moore, 1904, p.305-307), tra altri aristocratici di colore.
In The Colored American, per esempio, questo progetto politico e pedagogico di ‘migliorare la razza’ era illustrato da foto, successi e fortune aristocratiche, aggiunte alla pubblicazione di racconti, poesie, romanzi, l’annuncio di eventi come le soiree tenute dai club femminili e, non meno importante, la costruzione di miti ed eroi in spazi specifici. È il caso di “Donne famose della razza”, una rubrica dedicata a rendere omaggio con piccole biografie a prestigiose donne nere, come le ex schiave Harriet Tubmann e Soujorner Truth. Entrambe furono descritte come “educatrici responsabili della lotta per l’indipendenza e per il rispetto della mascolinità della loro razza” (Hopkins, 1902, p.42). Nonostante la convocazione delle guerriere del colore della notte, chiunque pensasse che la battaglia per la valorizzazione delle donne nere fosse vinta si sbagliava. Dopotutto, i tempi moderni richiedevano altre rappresentazioni femminili che potessero sfidare definitivamente la memoria della schiavitù.
Nei passati presenti, la rappresentazione delle donne dalla pelle scura doveva essere esclusa. Erano incongruenti con il progetto di femminilità rispettabile (dove la bellezza eugenetica era inclusa) che l’élite di colore stava costruendo con le sue centinaia di ritratti di donne nuove. Donne mulatte raffinate, istruite e sofisticate, come le rappresentanti dello “specimen of Amtour Work”, registrate dalla macchina fotografica di W. W. Holland in un testo dove “insegnanti” e “leader” possono imparare a scegliere “buone fotografie” e a diffondere la stessa pratica tra il resto della loro razza (Holland, 1902, p.6).
Per osservare la mediazione dei conflitti di immagine tra la vecchia e la nuova donna nera, abbiamo utilizzato una delle edizioni del The Colored American Magazine. Coprendo i mesi di gennaio e febbraio 1902, la pubblicazione raccontava la saga di Harriet Tubman nella rubrica Famous Women of the Negro Race. Guardando attentamente, possiamo notare durante il testo la presenza di tre donne mulatte, tra cui l’haitiana Miss Theodora Holly, “autrice del libro Haytian Girl” (Holland, 1902, p.214-215). Poiché l’ordine delle immagini e dei testi in una pubblicazione non è scelto a caso, si possono notare nell’edizione del giovedì 13 pagine riservate alla narrazione delle gesta dell’ex schiava, dove ci vengono presentate Frances Wells e Olivia Hasaalum. Belle e ben vestite, le ragazze dell’Oregon contrastavano con l’immagine successiva. Probabilmente una rappresentazione di Tubman, che era conosciuta come Moses, l’immagine ritraeva una donna nera con un panno in testa, che indossava abiti semplici e teneva un moschetto in una delle mani (Holland, 1902, p.212).
Figura 4 A sinistra, “Mrs. Frances Wells e Miss Olivia B. Hassalum”, due prototipi della nuova donna nera; a destra, una rappresentazione di Harriet Tubman.
La posizione delle immagini in questione induce un confronto ‘naturale’ tra la leggerezza e l’oscurità dei personaggi in contrasto. Sulla base di questo confronto, il pubblico concluderebbe automaticamente che lo stadio di primitivismo dei neri è stato superato dalla mescolanza razziale e dalla raffinatezza dei mulatti. Sebbene il testo esalti il “coraggio”, la “forza” e “l’eroismo di una natura raramente incontrata” (Holland, 1902, p.212) della Tubman dalla pelle totalmente scura, la sua rappresentazione iconografica rispetto alle due immagini precedenti evidenzia l’abisso tra modernità e primitivismo, un abisso simbolizzato dal colore. Il periodico investiva così di immagini coerenti con una giovane donna nera che, nella condizione di “sesso della casa” (Holland, 1902, p.7), veniva premiata con vari testi e appunti con indicazioni su come decorare un ambiente o quali nuovi abiti utilizzare nelle passeggiate del fine settimana.
Se consideriamo la paternità del testo che rende omaggio a Harriet Tubman, nelle mani di Paulina Hopkins possiamo vedere che questo contrappunto acquista ancora più significato. Estremamente impegnata nella lotta antirazzista, questa scrittrice e direttrice della rivista è considerata come una pioniera della letteratura afroamericana e in questa posizione divenne un’ardua combattente contro lo “stigma che degradava la razza” (Hopkins, 1988, p.13). La Hopkins, che deve essere compresa nel contesto del suo tempo, usò una serie di concezioni eugenetiche nei suoi scritti.
Nel suo quarto romanzo, Contending Forces, pubblicato nel 1900, per esempio, sottolineò come i neri fossero progrediti in termini di abbigliamento, aspetto e maniere. Facendo eco ad altri intellettuali afroamericani, secondo i quali l’educazione era la soluzione principale per combattere l’emarginazione dei discendenti degli schiavi, cercò dei rimedi ai malanni che li affliggevano. Adattando le premesse eugenetiche del miglioramento razziale al mondo nero, predicava che il miglioramento dei neri sarebbe avvenuto principalmente attraverso matrimoni interrazziali con i bianchi. Questo è annunciato dal personaggio Dora Smith, una donna di razza mista, considerata da sua madre come qualcuno di “intelligenza superiore” grazie alla sua ascendenza bianca. Non a caso la signora Smith è la stessa madre che pagine prima affermava che negli Stati Uniti “la razza nera era diventata una razza di mulatti” (Hopkins, 1988, p.152).
Con la difesa di un’eugenetica specifica per i neri, Hopkins determina che il progresso della ‘Razza’ non è solo culturale, ma piuttosto, e soprattutto, biologico. La sua percezione è un esempio fortunato che chiarisce le interazioni tra genere, classe e colore nella comunità nera – interazioni intersettoriali che diedero vita a un riferimento alla bellezza eugenetica che, riflessa anche nelle pubblicità di cosmetici e interiorizzata da molti soggetti di colore, alimentò il clima di panico dei bianchi di fronte alla diffusione di “africani mascherati “30 come potevano essere le signorine Lila Morse e Carrie Oliver, dalla Virginia, e Madame Elizabeth Williams, da New York.
Come abbiamo visto, la ricerca di The Colored American Magazine porta alla conclusione che, dal punto di vista comportamentale, le buone maniere, la devozione religiosa e il prestigio erano requisiti indispensabili perché un nero fosse considerato ‘nuovo’, in altre parole una persona grata, qualcuno di rispettabile. Tuttavia, i vestiti eleganti, i capelli curati, i volti seri e le pose penetranti avevano un significato molto meno importante, se analizzati isolatamente. La lettura delle immagini insieme ai testi suggerisce che per apparire bene nella foto era necessario soprattutto studiare, qualificarsi – prepararsi – per il nuovo mondo, l’universo della libertà, l’urbano, l’industriale. E in questo modo costruire una comunità di colore, riconosciuta per il suo talento, la sua intelligenza, la sua versatilità era primordiale quanto avere denaro.
Figura 5 Miss Lila Morse e Miss Carrie M. Oliver, studentesse della classe del Boydton Institute, Virginia, 1901. Fonte: The Colored American Magazine, Nov. 1900, p.37.31
In economia, per essere classe media era necessario avere un impiego fisso, beni come immobili e automobili, piccole imprese come saloni di bellezza, pensioni, barbieri e tipografie. Nel caso di coloro che erano più ricchi, ci si aspettava che avessero terreni o imprese come banche, supermercati, pompe funebri, gioiellerie, agenzie di assicurazione, consulenze mediche, studi dentistici, ufficiali di avvocati, scuole o università, e che ricoprissero cariche direttive o posizioni che richiedevano un’istruzione superiore.
Per costruire un’analisi che possa confrontare l’omogeneizzazione della popolazione nera nel periodo post-emancipazione come una moltitudine di poveri degradati, con un inserimento limitato nel settore dei servizi domestici e dei piccoli mestieri,32 è importante collegare la storia sociale del lavoro e della cultura. È anche necessario osservare come gruppi specifici di discendenti di schiavi si siano conquistati la mobilità sociale, diventando piccoli, medi e grandi imprenditori di fronte al razzismo e alla segregazione. Qui è importante dare priorità allo studio della formazione della classe media nera, uno studio pionieristico realizzato da Franklin Frazier negli anni ’50.
Per storicizzare il processo di mobilità sociale del gruppo in questione, l’antropologo afroamericano ha evidenziato la fondazione di 134 banche nere tra il 1888 e il 1934 (Frazier, 1997, p.39). Istituzioni finanziarie nate dalla Freedmen’s Savings Bank, furono fondamentali per questa ascesa sociale offrendo un “appoggio razziale” (Frazier, 1997, p.41). Un sostegno razziale sotto forma di credito consegnato e capitale di avviamento per permettere ai neri di comprare terreni e costruire alberghi, negozi, chiese, barbieri, cabaret, teatri, saloni di bellezza, pompe funebri, sale da biliardo e altri esercizi commerciali fino ad allora monopolizzati dai bianchi.
Un altro fattore non meno importante per l’ascesa degli imprenditori neri33 fu la grande migrazione verso il nord del paese a partire dagli anni 1890. Mentre fino al 1900 il 90% di questa popolazione viveva nel Sud, negli anni successivi il quadro cambiò significativamente. Il loro arrivo in massa in città come Chicago e New York si tradusse nell’ingresso di individui nel grande mercato del lavoro urbano che stimolò la formazione di un’élite professionale. Anche se nel mezzo delle trasformazioni gran parte delle occupazioni disponibili riguardavano il lavoro non qualificato, si stima che il 3% dei neri fosse impiegato in posizioni impiegatizie, come dattilografi, segretari, impiegati, assistenti amministrativi, ecc. (Frazier, 1997, p.44).
Figura 8 Due dentisti afroamericani e un’igienista donna nella New York Tuberculosis and Health Association, Inc. Fonte: Library of Congress, Prints and Photographs Divisions, Washington, D.C.
Nel caso del Nord, dove le opportunità educative erano maggiori,34 ciò avveniva soprattutto nel settore pubblico. Nel Sud, avveniva essenzialmente nelle scuole e nelle aziende di proprietà di Black Business. La tabella 4 mostra varie professioni svolte dai neri all’inizio del secolo.
Tabella 4 Popolazione negra con un impegno minimo di 10 anni in occupazioni specifiche: 1900
OCCUPATION | Popolazione nera con un impegno minimo di 10 anni in occupazioni retribuite: 1900 | |
Popolazione negra (in numeri) | Popolazione con occupazioni specifiche (percentuale) | |
Si tratta di USA: all occupations | 3,992,337 | – |
Occupations in which a minimum of 10,000 Negroes were employed in 1900 | 3,807,008 | – |
Agricultural workers | 1,344,125 | 33.7 |
Farmers, planters, and foremen | 757,822 | 52.7 |
Workers (unspecified) | 545,935 | 66.4 |
Servants and waiters | 465,734 | 78.1 |
Ironing ladies and washerwomen | 220,104 | 83.6 |
Coachmen, lumbermen, truckers, etc. | 67,585 | 85.3 |
Steam train railway employees | 55,327 | 86.7 |
Miners and bricklayers | 36,561 | 87.6 |
Sawyers and woodworkers | 33,266 | 88.4 |
Porters and assistants (in shops etc.) | 28,977 | 89.1 |
Teachers and professionals in faculties, etc. | 21,267 | 89.6 |
Carpenters | 21,113 | 90.1 |
Farmers and turpentine production workers | 20,744 | 90.6 |
Barbers and hairdressers | 19,942 | 91.1 |
Nurses and midwives | 19,431 | 91.6 |
Clerks | 15,528 | 92.0 |
Tabaco and cigarette factory workers | 15,349 | 92.4 |
Workers in hostel | 14,496 | 92.8 |
Bricklayers (stone and tile) | 14,386 | 93.2 |
Seamstresses | 12,569 | 93.5 |
Iron and steel workers | 12,327 | 93.8 |
Professional seamstresses | 11,537 | 94.1 |
Janitors and sextons | 11,536 | 94.4 |
Governesses and butlers | 10,590 | 94.7 |
Fishermen and oyster collectors | 10,427 | 95.0 |
Engineer officers and stokers (do not work in locomotives) | 10,224 | 95.2 |
Blacksmiths | 10,100 | 95.4 |
Other occupations | 185,329 |
Source: Table adapted from Willcox, 1904, Table LXII, p.57.
Although the majority of the black population presented in the table were concentrated in rural activities (agricultural workers, 1,344,125, and farmers, planters, and foremen, 757,822), more daring conclusions can be drawn from the data, which are more in line with historiographic perspectives which highlight the diverse experiences of free labor in the Americas (Cooper et al., 2005). Infatti, non a caso, la nomenclatura operaia fu uno degli ostacoli menzionati da Willcox, che preparò le tabelle, che gli enumeratori avevano nel quantificare le occupazioni detenute dai neri (Willcox, 1904, p.57).
Willcox dice che di solito il Censimento lavorava con cinque “classi professionali”: “agricoltura, servizi personali e domestici, commercio e trasporti, manifattura e meccanica”. Tuttavia, gli indici di afroamericani maschi e femmine in “posizioni non qualificate” e che si dichiaravano solo “lavoratori” erano molto alti, costringendo chi amministrava il censimento a consigliare agli enumeratori, in questo caso specifico, di chiedere in modo più diretto quale fosse il “sostentamento” di ognuno degli intervistati (Willcox, 1904). Considerando questo contesto, va sottolineato che i dibattiti sul “problema della libertà” nelle società post-emancipazione sottolineano la persistenza dei discendenti degli schiavi nel definirsi lavoratori, un’affermazione che mostra la costruzione di un nuovo linguaggio del lavoro legato alla lotta per ottenere la piena cittadinanza.
Per approfondire le informazioni contenute nella tabella pubblicata nel Censimento del 1904, prenderò come parametro i 3.807.008 lavoratori quantificati in “occupazioni che impiegano un minimo di 10.000 negri nel 1900”. Sulla base di questi numeri assoluti, ho calcolato le percentuali riferite a determinati gruppi di lavoratori negri. Le percentuali mostrano ancora più chiaramente che solo una parte selezionata dei lavoratori in questione si trovava in professioni che richiedevano una specializzazione o un’educazione precedente, vale a dire “insegnanti e professionisti nelle università” (21.267, 0,55% dei negri) e il clero (15.528, 0,4% dei negri).4% dei negri), due delle principali occupazioni di questi aristocratici.
Anche in relazione alla divisione del lavoro e continuando la conversione dei numeri assoluti in percentuali, anche se in termini numerici la classe media era molto più rappresentativa della classe superiore, diventare parte della prima era un’eccezione. Le percentuali di fabbri (0,26%), falegnami (0,55%), parrucchieri e barbieri (0,52%), infermieri e ostetriche (0,51%) evidenziano questa eccezionalità. I bassi indici di sarte professioniste (0,3%), ingegneri e fuochisti (0,26%) ci invitano a trarre conclusioni simili.
In termini di connessioni tra razza e immagine, la figura precedente mostra anche la minuscola quantità di afroamericani impiegati in professioni storicamente legate al “buon aspetto”,35 come portieri e custodi (0,76%), o governanti e maggiordomi (0,27%). Un altro fattore che rafforzava la rarità della mobilità sociale, aspetto denunciato con veemenza da Frazier, era sostenuto dalla persistenza dei suoi membri nell’esercizio di professioni legate alla storia del lavoro domestico: servi, camerieri (12,2%) e lavandaie (5,78%), oltre al 14.Nel fermento della struttura di classe, la rispettabilità, l’educazione, la raffinatezza, la pelle chiara, la discendenza bianca e i beni materiali si perpetuavano come alcuni dei principali segni che distinguevano i mulatti, con tutto il loro successo, denaro e educazione, dai neri. Questo contesto, presente in città come Philadelphia, Savana, Atlanta, New York, Saint Louis, Boston e New Orleans, era alimentato da una logica “colorista”. Un'”economia del colore” (Harris, 2009, p.1-5) che riallocava i soggetti in una nuova realtà sempre più razzializzata, avendo come riferimento il contrasto tra l’essere di pelle chiara e di pelle scura.
Considerando le fotografie in linea con la diffusione della pratica educativa eugenetica, si può notare come l’ideale di sbiancamento fosse contemporaneamente, ma diversamente, alimentato dal razzismo bianco e dal colorismo nero, quest’ultimo valorizzando l’essere mulatti come “capitale sociale” (Glenn, 2009). Usato dagli afroamericani per costruire le loro relazioni di classe interne, questo capitale sociale di pelle chiara che lo vedeva come il migliore, il più bello e il più moderno era presente nella maggior parte dei periodici almeno fino agli anni Venti, quando le concezioni di Garvey iniziarono a mettere in discussione il colorismo e la pigmentocrazia della stampa nera. A contribuire alla risignificazione della carnagione scura fu anche l’accettazione dell’abbronzatura per le donne bianche. L’ottenimento di un colore “esotico” (ibidem, p.183) venne ad essere associato alla migliore condizione economica espressa, ad esempio, dalla possibilità di trascorrere vacanze in paesi tropicali.36
Nonostante questo scenario di cambiamenti, la storia qui raccontata si riferisce ad un processo di razzializzazione dei neri stessi. Attraverso esperienze e percezioni differenziate del colore, questi soggetti hanno costituito una nozione razzializzata di bellezza enfatizzata dalla valorizzazione dell’aspetto mulatto (visivamente bianco), giovane, urbano, moderno, di successo. Tuttavia, prima di incorrere in semplificazioni, giudizi di valore o inganni alimentati dall’illusione romantica di una solidarietà genetica interrazziale,37 o da quella che Bayard Rustin chiama “la nozione sentimentale di solidarietà nera”,38 è pertinente ricordare che la pratica del colorismo deriva da valori creati e rafforzati dalla supremazia bianca.
Avendo mostrato la gamma di affermazioni e comprensioni che l’esistenza dei mulatti contribuisce a generare, nessuno meglio dei seguenti personaggi può portare a termine il discorso. Rigorosamente scelte, le modelle che posarono per The Colored American Magazine furono titolari dei propri progetti di ricostruzione della femminilità (Wolcott, 2001, p.3). Una ricostruzione che le riconosceva come donne colte. Icone della negritudine rinvigorita, così come della preoccupazione per l’eleganza, le nostre madame nere, ‘in posa’, si preoccupavano del futuro della loro gente di colore, ma questa è un’altra storia…