Transustanziazione

RiassuntoModifica

Fin dai primi secoli, la Chiesa ha parlato degli elementi usati nella celebrazione dell’Eucaristia come se fossero cambiati nel corpo e nel sangue di Cristo. I termini usati per parlare dell’alterazione includevano “trans-elementazione” e “trasformazione”. Si diceva che il pane e il vino erano “fatti”, “cambiati in”, il corpo e il sangue di Cristo. Allo stesso modo, Agostino disse: “Non tutto il pane, ma solo quello che riceve la benedizione di Cristo diventa il corpo di Cristo.”

Il termine “transustanziazione” era usato almeno dall’XI secolo per parlare del cambiamento ed era in uso diffuso dal XII secolo. Il Quarto Concilio Lateranense lo usò nel 1215. Quando i teologi successivi adottarono la metafisica aristotelica in Europa occidentale, spiegarono il cambiamento che era già parte dell’insegnamento cattolico in termini di sostanza e accidenti aristotelici. La Riforma del XVI secolo diede questo come motivo per rifiutare l’insegnamento cattolico. Il Concilio di Trento non impose la teoria aristotelica della sostanza e degli accidenti o il termine “transustanziazione” nel suo significato aristotelico, ma affermò che il termine è un termine adatto e appropriato per il cambiamento che avviene con la consacrazione del pane e del vino. Il termine, che per quel Concilio non aveva alcuna dipendenza essenziale dalle idee scolastiche, è usato nella Chiesa cattolica per affermare il fatto della presenza di Cristo e il cambiamento misterioso e radicale che avviene, ma non per spiegare come avviene il cambiamento, poiché questo avviene “in un modo che supera la comprensione”. Il termine è menzionato sia nell’edizione del 1992 che in quella del 1997 del Catechismo della Chiesa Cattolica ed è dato risalto nel successivo (2005) Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica.

Periodo patristicoModifica

Un affresco del III secolo nella catacomba di Callixtus, interpretato dall’archeologo Joseph Wilpert come raffigurante a sinistra Gesù che moltiplica pane e pesci, un simbolo della consacrazione eucaristica, e a destra una rappresentazione del defunto, che attraverso la partecipazione all’Eucaristia ha ottenuto la felicità eterna

Gli scrittori paleocristiani si riferivano agli elementi eucaristici come corpo e sangue di Gesù. Il breve documento noto come Insegnamenti degli Apostoli o Didachè, che potrebbe essere il più antico documento cristiano al di fuori del Nuovo Testamento a parlare dell’Eucaristia, dice: “Nessuno mangi o beva della vostra Eucaristia, a meno che non sia stato battezzato nel nome del Signore; perché anche a questo proposito il Signore ha detto: ‘Non date ai cani ciò che è santo’.”

Ignatius di Antiochia, scrivendo verso il 106 d.C. ai cristiani romani, dice: “Desidero il pane di Dio, il pane celeste, il pane della vita, che è la carne di Gesù Cristo, il Figlio di Dio, che è diventato poi della stirpe di Davide e Abramo; e desidero la bevanda di Dio, cioè il suo sangue, che è amore incorruttibile e vita eterna.”

Scrivendo ai cristiani di Smirne nello stesso anno, li avvertì di “stare lontani da tali eretici”, perché, tra le altre ragioni, “si astengono dall’Eucaristia e dalla preghiera, perché non confessano che l’Eucaristia è la carne del nostro Salvatore Gesù Cristo, che ha sofferto per i nostri peccati e che il Padre, per sua bontà, ha risuscitato.”

Nel 150 circa, Giustino Martire, riferendosi all’Eucaristia, scrisse: “Non come pane comune e bevanda comune li riceviamo; ma come Gesù Cristo nostro Salvatore, essendo stato fatto carne dalla Parola di Dio, aveva sia carne che sangue per la nostra salvezza, così allo stesso modo ci è stato insegnato che il cibo che è benedetto dalla preghiera della sua parola, e dal quale il nostro sangue e la nostra carne per trasmutazione sono nutriti, è la carne e il sangue di quel Gesù che fu fatto carne.”

Nel 200 d.C. circa, Tertulliano scrisse: “Avendo preso il pane e avendolo dato ai suoi discepoli, ne fece il proprio corpo, dicendo: Questo è il mio corpo, cioè la figura del mio corpo. Una figura, tuttavia, non avrebbe potuto esserci, se prima non ci fosse stato un corpo vero e proprio. Una cosa vuota, o fantasma, è incapace di una figura. Se, tuttavia, (come potrebbe dire Marcione) Egli ha finto che il pane fosse il Suo corpo, perché gli mancava la verità della sostanza corporea, ne consegue che Egli deve aver dato il pane per noi.”

Le Costituzioni Apostoliche (compilate verso il 380) dicono: “Il vescovo dia l’oblazione, dicendo: Il corpo di Cristo; e chi lo riceve dica: Amen. E il diacono prenda il calice; e quando lo dà, dica: Il sangue di Cristo, il calice della vita; e colui che beve dica: Amen.”

Ambrogio di Milano (morto nel 397) scrisse:

Perché forse tu dirai: “Io vedo qualcos’altro, come è che tu affermi che io ricevo il corpo di Cristo?”…Dimostriamo che questo non è ciò che ha fatto la natura, ma ciò che la benedizione ha consacrato, e il potere della benedizione è più grande di quello della natura, perché con la benedizione la natura stessa viene cambiata. …Perché il sacramento che voi ricevete è reso tale dalla parola di Cristo. Ma se la parola di Elia aveva un potere tale da far scendere il fuoco dal cielo, la parola di Cristo non avrà forse il potere di cambiare la natura degli elementi? …Perché cercate l’ordine della natura nel Corpo di Cristo, visto che il Signore Gesù stesso è nato da una Vergine, non secondo natura? È la vera Carne di Cristo che è stata crocifissa e sepolta, questo è allora veramente il Sacramento del Suo Corpo. Il Signore Gesù stesso proclama: “Questo è il mio corpo”. Prima della benedizione delle parole celesti si parla di un’altra natura, dopo la consacrazione, il Corpo è significato. Egli stesso parla del Suo Sangue. Prima della consacrazione ha un altro nome, dopo è chiamato Sangue. E voi dite: Amen, cioè: È vero. Che il cuore dentro confessi ciò che la bocca pronuncia, che l’anima senta ciò che la voce parla.

Altri scrittori cristiani del IV secolo dicono che nell’Eucaristia avviene un “cambiamento”, “transelementazione”, “trasformazione”, “trasposizione”, “alterazione” del pane nel corpo di Cristo.

Augustino dichiara che il pane consacrato nell’Eucaristia “diventa” (in latino, si adatta) effettivamente il corpo di Cristo: “I fedeli sanno di cosa sto parlando; conoscono Cristo nello spezzare il pane. Non è ogni pane, vedete, ma quello che riceve la benedizione di Cristo, che diventa il corpo di Cristo.”

MedioevoModifica

L’Ultima Cena (immagine superiore) e la lavanda dei piedi (immagine inferiore) in un manoscritto del 1220 nella Biblioteca di Stato di Baden, Karlsruhe, Germania

Nell’XI secolo, Berengario di Tours suscitò un’opposizione quando negò che qualsiasi cambiamento materiale degli elementi fosse necessario per spiegare il fatto della presenza reale. La sua posizione non fu mai diametralmente opposta a quella dei suoi critici, e probabilmente non fu mai scomunicato, ma le controversie che suscitò (vedi Stercoranismo) costrinsero a chiarire la dottrina dell’Eucaristia.

Il primo uso conosciuto del termine transustanziazione per descrivere il cambiamento da pane e vino a corpo e sangue di Cristo nell’Eucaristia fu da Hildebert de Lavardin, arcivescovo di Tours, nel XI secolo. Alla fine del XII secolo il termine era molto diffuso.

Il quarto Concilio Lateranense del 1215 parlò del pane e del vino come “transustanziati” nel corpo e nel sangue di Cristo: “Il suo corpo e il suo sangue sono veramente contenuti nel sacramento dell’altare sotto le forme del pane e del vino, essendo il pane e il vino transustanziati, per opera di Dio, nel suo corpo e nel suo sangue”. Solo più tardi, nel XIII secolo, fu accettata la metafisica aristotelica e fu sviluppata un’elaborazione filosofica in linea con quella metafisica, che trovò una formulazione classica nell’insegnamento di Tommaso d’Aquino” e nelle teorie dei successivi teologi cattolici del periodo medievale (l’agostiniano Giles di Roma e i francescani Duns Scoto e Guglielmo di Ockham) e oltre.

RiformaModifica

Durante la Riforma protestante, la dottrina della transustanziazione fu pesantemente criticata come una “pseudofilosofia” aristotelica importata nell’insegnamento cristiano e abbandonata in favore della dottrina dell’unione sacramentale di Martin Lutero, o in favore, secondo Huldrych Zwingli, dell’Eucaristia come memoriale.

Frontespizio del De Captivitate Babylonica Ecclesiae di Martin Lutero

Nella Riforma protestante, la dottrina della transustanziazione divenne oggetto di molte controversie. Martin Lutero sosteneva che “non è la dottrina della transustanziazione che deve essere creduta, ma semplicemente che Cristo è realmente presente nell’Eucaristia”. Nel suo “Sulla cattività babilonese della Chiesa” (pubblicato il 6 ottobre 1520) Lutero scrisse:

Perciò, è un assurdo e inaudito gioco di parole, intendere “pane” come “la forma, o gli accidenti del pane”, e “vino” come “la forma, o gli accidenti del vino”. Perché non capiscono anche tutte le altre cose per significare le loro forme, o accidenti? Anche se questo potesse essere fatto con tutte le altre cose, non sarebbe tuttavia giusto evirare così le parole di Dio e svuotarle arbitrariamente del loro significato.Inoltre, la Chiesa ha avuto la vera fede per più di milleduecento anni, durante i quali i santi Padri non hanno mai menzionato una volta questa transustanziazione – certamente, una parola mostruosa per un’idea mostruosa – fino a quando la pseudo-filosofia di Aristotele è diventata dilagante nella Chiesa negli ultimi trecento anni. Durante questi secoli molte altre cose sono state definite erroneamente, per esempio, che l’essenza divina non è generata né genera, che l’anima è la forma sostanziale del corpo umano, e affermazioni simili, che sono fatte senza ragione né senso, come ammette lo stesso cardinale di Cambray.

Nella sua Confessione del 1528 sulla Cena di Cristo scrisse:

Perché dunque non dovremmo dire molto di più nella Cena, “Questo è il mio corpo”, anche se pane e corpo sono due sostanze distinte, e la parola “questo” indica il pane? Anche qui, da due tipi di oggetti è avvenuta un’unione, che chiamerò “unione sacramentale”, perché il corpo di Cristo e il pane ci sono dati come sacramento. Non si tratta di un’unione naturale o personale, come nel caso di Dio e Cristo. È anche forse un’unione diversa da quella che la colomba ha con lo Spirito Santo, e la fiamma con l’angelo, ma è anche sicuramente un’unione sacramentale.

Quella che Lutero chiama così “unione sacramentale” è spesso chiamata erroneamente “consustanziazione” dai non luterani.Nel “Sulla cattività babilonese”, Lutero sostenne la fede nella Presenza Reale di Gesù e, nel suo trattato del 1523 L’adorazione del Sacramento, difese l’adorazione del corpo e del sangue di Cristo nell’Eucaristia.

Huldrych Zwingli insegnò che il sacramento ha un carattere puramente simbolico e commemorativo, sostenendo che questo era il significato dell’istruzione di Gesù: “

Il re Enrico VIII d’Inghilterra, pur avendo rotto con il Papa, mantenne molti elementi essenziali della dottrina cattolica, compresa la transustanziazione. Questo fu sancito nei Sei Articoli del 1539, e la pena di morte fu specificatamente prescritta per chiunque negasse la transustanziazione.

Questo fu cambiato sotto Elisabetta I. Nei 39 articoli del 1563, la Chiesa d’Inghilterra dichiarò: “La transustanziazione (o il cambiamento della sostanza del pane e del vino) nella Cena del Signore non può essere provata dalle Sacre Scritture, ma è in contrasto con le chiare parole della Scrittura, rovescia la natura di un sacramento e ha dato occasione a molte superstizioni”. Furono emanate leggi contro la partecipazione al culto cattolico, che rimase illegale fino al 1791.

Per un secolo e mezzo – dal 1672 al 1828 – la transustanziazione ebbe un ruolo importante, in modo negativo, nella vita politica e sociale inglese. Con il Test Act, l’ottenimento di qualsiasi carica pubblica era subordinato all’esplicita negazione della transustanziazione. Ogni aspirante a una carica pubblica doveva ripetere la formula stabilita dalla legge: “Io, N, dichiaro di credere che non c’è alcuna transustanziazione nel sacramento della Cena del Signore, o negli elementi del pane e del vino, durante o dopo la consacrazione da parte di qualsiasi persona.”

Concilio di TrentoModifica

Nel 1551, il Concilio di Trento dichiarò che la dottrina della transustanziazione è un dogma di fede e affermò che “con la consacrazione del pane e del vino avviene un cambiamento dell’intera sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo nostro Signore e dell’intera sostanza del vino nella sostanza del suo sangue. Questo cambiamento la santa Chiesa Cattolica ha opportunamente e propriamente chiamato transustanziazione. “Nella sua tredicesima sessione che terminò l’11 ottobre 1551, il Concilio definì la transustanziazione come “quella meravigliosa e singolare conversione dell’intera sostanza del pane nel Corpo, e dell’intera sostanza del vino nel Sangue – rimanendo solo le specie del pane e del vino – che la Chiesa Cattolica chiama giustamente Transustanziazione”. Questo concilio approvò ufficialmente l’uso del termine “transustanziazione” per esprimere l’insegnamento della Chiesa cattolica sul tema della conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo nell’Eucaristia, allo scopo di salvaguardare la presenza di Cristo come verità letterale, pur sottolineando il fatto che non vi è alcun cambiamento nelle apparenze empiriche del pane e del vino. Tuttavia non imponeva la teoria aristotelica della sostanza e degli accidenti: parlava solo delle specie (le apparenze), non del termine filosofico “accidenti”, e la parola “sostanza” era in uso ecclesiastico da molti secoli prima che la filosofia aristotelica fosse adottata in Occidente, come dimostra ad esempio il suo uso nel Credo Niceno che parla di Cristo che ha la stessa “οὐσία” (greco) o “substantia” (latino) del Padre.

Dal Concilio Vaticano IIModifica

Il Catechismo della Chiesa Cattolica afferma due volte l’insegnamento della Chiesa sulla transustanziazione.

Ripete quello che chiama il riassunto della fede cattolica del Concilio di Trento sulla “conversione del pane e del vino nel corpo e nel sangue di Cristo che diventa presente in questo sacramento”, fede “nell’efficacia della Parola di Cristo e dell’azione dello Spirito Santo per realizzare questa conversione”: “Nella consacrazione del pane e del vino avviene un cambiamento dell’intera sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo nostro Signore e dell’intera sostanza del vino nella sostanza del suo sangue. Questo cambiamento la santa Chiesa cattolica l’ha opportunamente e propriamente chiamato transustanziazione”.

Come parte del proprio riassunto (“In breve”) dell’insegnamento della Chiesa cattolica sul sacramento dell’Eucaristia, esso afferma: “Con la consacrazione si realizza la transustanziazione del pane e del vino nel Corpo e nel Sangue di Cristo. Sotto le specie consacrate del pane e del vino è presente in modo vero, reale e sostanziale Cristo stesso, vivo e glorioso: il suo Corpo e il suo Sangue, con la sua anima e la sua divinità (cfr. Concilio di Trento: DS 1640; 1651).”

L’insegnamento della Chiesa è riportato nel Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica in forma di domanda e risposta:

283. Qual è il significato di transustanziazione? Transustanziazione significa il cambiamento dell’intera sostanza del pane nella sostanza del Corpo di Cristo e dell’intera sostanza del vino nella sostanza del suo Sangue. Questo cambiamento avviene nella preghiera eucaristica attraverso l’efficacia della parola di Cristo e l’azione dello Spirito Santo. Tuttavia, le caratteristiche esteriori del pane e del vino, cioè le “specie eucaristiche”, rimangono inalterate.

La Commissione preparatoria congiunta anglicano-cattolica romana ha affermato nel 1971 nella loro dichiarazione comune sulla dottrina eucaristica: “La parola transustanziazione è comunemente usata nella Chiesa Cattolica Romana per indicare che Dio agendo nell’eucaristia opera un cambiamento nella realtà interna degli elementi.”

Opinioni di alcuni individui (non necessariamente tipiche)Edit

Nel 2017 l’agostiniano irlandese Gabriel Daly ha detto che il Concilio di Trento ha approvato l’uso del termine “transustanziazione” come adatto e appropriato, ma non lo ha reso obbligatorio, e ha suggerito che il suo uso continuato è in parte da biasimare per la mancanza di progresso verso la condivisione dell’Eucaristia tra protestanti e cattolici.

Il cattolico tradizionalista Paolo Pasqualucci ha detto che l’assenza del termine nella costituzione sulla liturgia Sacrosanctum Concilium del Concilio Vaticano II significa che presenta la messa cattolica “alla maniera dei protestanti”. A questo Dave Armstrong ha risposto che “la parola può non essere presente; ma il concetto sì”. Per esempio, il documento Gaudium et Spes si riferisce al “sacramento della fede dove gli elementi naturali raffinati dall’uomo sono gloriosamente cambiati nel Suo Corpo e Sangue, fornendo un pasto di solidarietà fraterna e un assaggio del banchetto celeste” (capitolo 3).

Thomas J. Reese ha commentato che “usare concetti aristotelici per spiegare i misteri cattolici nel 21° secolo è una missione folle”, mentre Timothy O’Malley ha osservato che “è possibile insegnare la dottrina della transustanziazione senza usare le parole ‘sostanza’ e ‘incidenti’. Se la parola ‘sostanza’ spaventa la gente, si può dire ‘ciò che è veramente’, e questo è ciò che è la sostanza. Ciò che è veramente, ciò che è assolutamente nel suo cuore è il corpo e il sangue di Cristo”.

Credenze e conoscenze generali tra i cattoliciModifica

Un sondaggio CARA della Georgetown University sui cattolici degli Stati Uniti nel 2008 ha mostrato che il 57% ha detto di credere che Gesù Cristo è realmente presente nell’Eucaristia e quasi il 43% ha detto di credere che il vino e il pane sono simboli di Gesù. Tra coloro che frequentavano la messa settimanalmente o più spesso, il 91% credeva nella Presenza Reale, così come il 65% di coloro che si limitavano a partecipare almeno una volta al mese, e il 40% di coloro che partecipavano al massimo qualche volta all’anno.

Tra i cattolici che frequentavano la messa almeno una volta al mese, la percentuale di credenza nella Presenza Reale era dell’86% per i cattolici pre-Vaticano II, del 74% per i cattolici del Vaticano II, del 75% per quelli post-Vaticano II, e dell’85% per i Millennials.

Un rapporto Pew Research del 2019 ha rilevato che il 69% dei cattolici statunitensi crede che nell’Eucaristia il pane e il vino “sono simboli del corpo e del sangue di Gesù Cristo”, e solo il 31% crede che, “durante la messa cattolica, il pane e il vino diventano effettivamente il corpo e il sangue di Gesù”. Di quest’ultimo gruppo, la maggior parte (28% di tutti i cattolici statunitensi) ha detto di sapere che questo è ciò che insegna la Chiesa, mentre il restante 3% ha detto di non saperlo. Del 69% che ha detto che il pane e il vino sono simboli, quasi due terzi (43% di tutti i cattolici) ha detto che ciò che crede è l’insegnamento della Chiesa, il 22% ha detto di crederlo nonostante sappia che la Chiesa insegna che il pane e il vino diventano effettivamente il corpo e il sangue di Cristo. Tra i cattolici statunitensi che partecipano alla messa almeno una volta alla settimana, il gruppo più osservante, il 63% ha accettato che il pane e il vino diventino effettivamente il corpo e il sangue di Cristo; l’altro 37% ha visto il pane e il vino come simboli, la maggior parte di loro (23%) non sapendo che la Chiesa, così affermava il sondaggio, insegna che gli elementi diventano effettivamente il corpo e il sangue di Cristo, mentre il restante 14% ha rifiutato ciò che veniva dato come insegnamento della Chiesa. Il Pew Report ha presentato “la comprensione che il pane e il vino usati nella Comunione sono simboli del corpo e del sangue di Gesù Cristo” come in contraddizione con la convinzione che, “durante la Messa Cattolica, il pane e il vino diventano effettivamente il corpo e il sangue di Gesù”. La Chiesa Cattolica stessa parla del pane e del vino usati nella Comunione sia come “segni” che come “divenire” il corpo e il sangue di Cristo: “I segni del pane e del vino diventano, in un modo che supera la comprensione, il corpo e il sangue di Cristo”.

In un commento al rapporto del Pew Research, Greg Erlandson ha attirato l’attenzione sulla differenza tra la formulazione del sondaggio CARA, in cui la scelta era tra “Gesù Cristo è realmente presente nel pane e nel vino dell’Eucaristia” e “il pane e il vino sono simboli di Gesù, ma Gesù non è realmente presente”, e la scelta del Pew Research tra “durante la messa cattolica, il pane e il vino diventano effettivamente il corpo e il sangue di Gesù” e “il pane e il vino sono simboli del corpo e del sangue di Gesù Cristo”. Egli cita un’osservazione di Mark Gray che la parola “effettivamente” lo fa sembrare come “qualcosa che potrebbe essere analizzato al microscopio o osservato empiricamente”, mentre ciò che la Chiesa insegna è che la “sostanza” del pane e del vino sono cambiati alla consacrazione, ma gli “incidenti” o le apparenze del pane e del vino rimangono. Erlandson ha commentato ulteriormente: “I cattolici possono non essere in grado di definire articolatamente la ‘Presenza Reale’, e la frase ‘transustanziazione’ può essere oscura per loro, ma nella loro riverenza e contegno, dimostrano la loro convinzione che questo non è solo un simbolo”.

L’uso della parola “effettivo” piuttosto che “reale” è stato accusato della discrepanza tra le statistiche CARA (2008) e PEW (2019): la maggior parte dei cattolici usa il termine “presenza reale” e trova questo meno controverso tra le chiese cristiane.