Tutto sul topo

È un vero e proprio gigante tra gli uomini! Come può altrimenti la vista di un corpo che pesa appena un grammo e mezzo, far urlare persone adulte e farle correre al riparo?

Beh, ci sono teorie sulla nostra reazione eccessiva ai topi. Una è che è solo l’elemento sorpresa. La loro apparizione è di solito improvvisa e seguita da movimenti rapidi, che possono essere sorprendenti. Le donne tendono a spaventarsi più degli uomini, e forse c’è una ragione: Gli scienziati hanno scoperto che i topi sono meno stressati dalle femmine e tendono a soffermarsi marginalmente più a lungo intorno a loro. I feromoni maschili, invece, sono più spaventosi per i topi. O almeno così dicono!

Oltre a farci saltare, il topo di casa e, in effetti, tutti i topi sono solo generalmente disprezzati se non temuti. I loro occhi “lustri”, la lunga coda pelata e la loro storia di portatori di malattie li hanno consacrati come “parassiti”. Sono anche una grande seccatura quando mangiano i cereali immagazzinati, danneggiano le radici con le loro tane e si autoinvitano nelle case. A parte, diciamo, i topi domestici, ci si potrebbe chiedere: “A cosa servono?”

Sorprendentemente benefici

Quello che molti non capiscono è che i topi sono una specie chiave di volta in quasi tutti gli ecosistemi terrestri del mondo.1 Date un’occhiata a questa piramide della catena alimentare che illustra dalle piante in su ogni gruppo animale che è preda dei livelli superiori. Le piante, in basso, sono cibo per gli erbivori e questi, a loro volta, sono cibo per gli onnivori, e così via. Gli esperti dicono che un mondo senza erbivori e onnivori, che include i topi, alla fine perderebbe tutti i suoi carnivori, che includono gli umani. Uh, oh!

Diagramma di una catena alimentare, che inizia con le piante e finisce con i carnivori. (Thompsma / Wiki; cc by 3.0)



I topi sono importanti anche per altre ragioni. Si nutrono di insetti nocivi, aiutando a tenere sotto controllo quelle popolazioni e, a livello casalingo, sono un aiuto per i giardinieri perché mangiano i semi delle erbacce.

Sfondo

Il topo più conosciuto è il topo domestico, Mus musculus (MUSS MUSS-kuh-lus), che ha fatto la sua prima apparizione in Iran, Afghanistan, Pakistan e India settentrionale circa 500.000 anni fa, durante il periodo Cambriano, quando la maggior parte dei principali animali ha iniziato a comparire.

Fossile di mammifero incastonato in pietra color ruggine.

Il più antico fossile di mammifero placentare (Eomaia scansoria). Dinoguy2 / Wiki; cc by-sa 1.0)

I topi d’appartamento nella storia recente hanno viaggiato con gli uomini in tutto il mondo ed esistono ovunque, tranne che in Antartide. Quasi nessun ambiente è troppo proibitivo, purché ci sia una fonte di cibo.

I topi appartengono all’ordine scientifico Rodentia (row-DENCH-uh), che comprende scoiattoli, scoiattoli, castori, cani della prateria, marmotte, marmotte, cincillà e altri. Anche il criceto, il gerbillo, il porcellino d’India o il ratto di un bambino è un roditore. I roditori sono il gruppo e la popolazione più grande (40%) dei mammiferi. Su 5.416² specie di mammiferi, circa 2.200 sono roditori.

I topi appartengono al sottordine Myomorpha e alla famiglia Muridae (MYUR-uh-dee). Oltre al topo domestico, ci sono molte sottospecie, tra cui il topo domestico dell’Europa orientale (Mus musculus musculus) e il topo domestico dell’Europa occidentale (Mus musculus domestius), tutti molto simili.

Topo domestico contro topo di campagna

Molte persone pensano che il topo domestico sia un topo di campagna con un altro nome. È vero che abita campi e prati, ma non è un topo di campagna. Quel nome appartiene a vari altri roditori, a seconda di dove si vive nel mondo. In Europa, per esempio, qualsiasi roditore del genere Apodemus è un topo di campagna. In Nord America, un Field Mouse è uno qualsiasi di una serie di piccoli roditori chiamati arvicole, in particolare l’arvicola dei prati, Microtus pennsylvanicus. Un House Mouse è un House Mouse!

Descrizione fisica

L’House Mouse adulto è piccolo, solo circa 3,0-3,9 pollici di lunghezza (7,5-10 cm). La coda è lunga 2,0-3,9 pollici (5-10 cm). Gli adulti pesano solo 1,4-1,6 once (40-45 g), e sono abbastanza sottili da passare attraverso un’apertura di 0,25 pollici (6,3 mm).

I maschi e le femmine, allo stesso modo, sono coperti da un pelo elegante, corto, da chiaro a marrone scuro. (Alcune sottospecie hanno il ventre chiaro). Hanno un muso lungo e appuntito, baffi lunghi, occhi piccoli e orecchie calve, rotonde e relativamente grandi. La coda è squamosa e ha peli radi e brunastri.

Denti anteriori del topo domestico che mostrano il bordo angolato dei denti superiori.

I denti anteriori del topo domestico. (Magne Flaten / Wiki; cc by-sa 2.0)



Tra le caratteristiche che raggruppano tutte le specie di topi con gli altri roditori è la loro dentatura: un paio di incisivi affilati (denti anteriori) nella mascella superiore e inferiore. I denti sono a forma di scalpello con smalto duro sul davanti e dentina più morbida sul retro, che li fa consumare in modo irregolare e mantenere la forma a scalpello. Gli incisivi crescono continuamente, ma sono tenuti a non diventare troppo lunghi dall’abitudine dei roditori di rosicchiare cose dure, così come dai cibi duri che mangiano. Il bisogno di rosicchiare può rendere i roditori distruttivi, ma non è un’opzione per loro. Se i loro denti crescono troppo, non saranno in grado di masticare correttamente il cibo e moriranno di fame.

Sensi

L’olfatto è il senso più robusto del topo domestico. Non si sviluppa alla nascita e lo fa lentamente nei primi 30 giorni di vita, quando i piccoli cominciano a legarsi alla madre. I ricercatori ritengono che dover usare l’olfatto per trovare la madre e identificarla, così come i loro fratelli e la loro casa, sia un vantaggio di sopravvivenza. Da adulti, si affidano all’olfatto per trovare cibo e compagni, e per individuare le marcature territoriali di altri topi.

I topi di casa hanno una visione eccellente, ma poca o nessuna visione dei colori. Il loro udito è superiore e si estende nella gamma degli ultrasuoni – onde sonore che sono più alte di quelle che l’uomo può rilevare. Hanno un eccellente senso del tatto e usano i loro baffi per percepire il movimento dell’aria e per sentirsi intorno come fanno i gatti.

Topo domestico o ratto?

Ecco una guida per aiutarvi a identificare se la creatura che è appena corsa fuori dalla vista è un topo o un ratto. I ratti sono considerevolmente più grandi, anche quelli giovani, e hanno piedi più grandi. Hanno un muso più arrotondato e possono essere bianchi, marroni, grigi o neri.

Disegno in bianco e nero di confronto tra topo e ratto, con etichette. (CDC; PD)

Comportamento

I topi di casa sono notturni, ma questo non impedisce loro di uscire occasionalmente durante il giorno. Di giorno o di notte, non vanno più lontano del necessario per procurarsi il cibo, rimanendo il più vicino possibile al loro territorio familiare, e percorrono abitualmente lo stesso tragitto, che di solito non è più di circa 9 metri di diametro.

Lasciano escrementi scuri e oblunghi da 6,4 mm lungo un percorso ben battuto, e i maschi marcano il loro territorio con urina dall’odore forte. Gli escrementi sono spesso ciò che prima avvisano i proprietari di casa dei loro nuovi “inquilini”. I topi sono più di un problema per le persone in inverno perché si spostano all’interno, se trovano un modo, per calore e cibo. I loro escrementi contaminano le superfici, ma a livello “personale” sono puliti, si leccano e puliscono abitualmente il pelo, e tengono anche il loro nido in ordine. I topi di casa sono attivi tutto l’anno, non vanno in letargo.

A volte vivono insieme, e quando lo fanno, è di solito in un gruppo di un maschio, diverse femmine e la loro prole. Difendono la loro casa dagli estranei.

Comunicazione

I topi si affidano principalmente ai feromoni per la comunicazione sociale. I feromoni sono prodotti da ghiandole situate nelle pieghe della pelle davanti ai loro genitali. Le loro lacrime, così come l’urina dei maschi, contengono feromoni. Hanno un odore muschiato rilevabile dall’uomo.

I topi comunicano anche vocalmente, emettendo morbidi cinguettii e squittii tra di loro nel loro nido, così come quando sono feriti o spaventati. Questi suoni sono udibili dall’uomo. Hanno anche canzoni che sono al di là del nostro udito, nella gamma ultrasonica. Alcuni canti sono prodotti esclusivamente dai maschi e altri solo dalle femmine.

Canto ultrasonico del topo
(G. Arriaga, E. Zhou E. Jarvis/Wiki; cc by 2.5)

https://www.welcomewildlife.com/wp-content/uploads/2019/01/Mouse-Ultrasonic-Song-System.0046610.s001-Arriaga-G-Zhou-E-Jarvis-E-Wiki.ogg

Habitat, nidificazione

I topi d’appartamento si trovano a loro agio a vivere intorno all’uomo, e si trasferiscono volentieri nelle nostre case e negli uffici. Alcuni passano tutta la loro vita in un edificio, dove vivono nei muri, sotto i grandi elettrodomestici, in scatole e cassetti, e nei mobili imbottiti.

La maggior parte dei topi domestici, però, vive nelle fessure di rocce e cataste di legno, in mucchi di detriti, e in capannoni, fienili, spazi vuoti e garage, ovunque possano nascondersi e vicino a una fonte di cibo. Se non c’è altro rifugio adatto, possono scavare tane complesse. Anche in questo caso, i topi di solito vivono relativamente vicino agli edifici.

La loro casa di solito ha aree separate: una “dispensa” per il cibo conservato e un posto per la nidificazione. Costruiscono nidi fatti di materiali morbidi, come carta o tessuto finemente sminuzzato. Un nido avrà diversi punti di accesso, non solo come comodità per entrare, ma anche per fornire una rapida uscita se un predatore si avvicina.

Riproduzione

I maschi e le femmine possono accoppiarsi in qualsiasi momento dell’anno, ma per lo più lo fanno tra la fine della primavera e l’inizio dell’autunno, soprattutto nel nord. Il corteggiamento inizia con un maschio che emette chiamate ultrasoniche nella gamma da 30 a 110 kilohertz. (In confronto, la gamma vocale umana è 300 a 3.400 Hz). Segue la femmina in giro, annusandola, e può continuare le sue chiamate anche durante l’accoppiamento. Le femmine di solito non emettono suoni come parte del loro comportamento di accoppiamento.

Topo domestico di un giorno, piccolo, rosa e senza peli, con gli occhi chiusi. In piedi nel palmo della mano aperta.

Topo domestico di un giorno. (ShwSie / Wiki cc by-sa 3.0)



Le femmine hanno da cinque a 10 cucciolate all’anno, che è una copertura contro la predazione pesante. Il periodo di gestazione va da 19 a 21 giorni. Le femmine sono capaci di produrre da 12 a 15 figli, ma la media è di cinque. I piccoli sono calvi alla nascita, con le orecchie appiattite e gli occhi chiusi. Pesando solo circa 0,3 once (8,5 g), sono completamente indifesi.
Crescono rapidamente, tuttavia, e circa 10 giorni dopo sono coperti di peli. A due settimane aprono gli occhi e a tre settimane sono svezzati. A cinque-otto settimane sono pronti a trasferirsi nel loro territorio e ad accoppiarsi. A volte, le giovani femmine vivono vicino alla madre.

Fonti di cibo

I topi di casa sono onnivori, cioè mangiano sia cibo animale che vegetale. Ogni parte di una pianta – foglie, radici, steli e semi – così come frutta, cereali e noci fa parte della loro dieta. Completano il tutto con insetti, carogne, cibo per animali domestici e praticamente tutto ciò che l’uomo mangia.

Topo domestico in piedi su una mela, con un sacchetto di mele e del formaggio dietro.

Il topo domestico è un onnivoro e mangia quasi tutto. (H. Zell / EOL; cc by-sa 3.0)



Mangia un paio di pasti principali al giorno, all’alba e al tramonto, ma gli piace anche fare spuntini periodicamente. Così, quando trovano del cibo extra, lo conservano nella loro dispensa. Questa abitudine potrebbe aver dato origine alla parola topo, che deriva dal latino e dal sanscrito mus, che significa “rubare”. I topi bevono acqua ma per lo più ottengono l’umidità dal cibo che mangiano.

Difese

La velocità e l’agilità sono le migliori difese del topo domestico. Possono correre a 8 miglia all’ora (13 kmh), scalare quasi tutti i pendii con una superficie ruvida e correre lungo fili sottili o corde. Aggiungete la capacità di saltare 30 cm di altezza e di nuotare molto bene, e avrete un animale di livello olimpico! Oh, e possono anche mordere.

La durata della vita

La maggior parte dei topi domestici non vive più di qualche mese. Nonostante le loro lodevoli capacità atletiche, in natura devono affrontare lunghe difficoltà. Sono sotto costante assedio come preda di innumerevoli altri animali, e minacciati anche dai pericoli ambientali. Da 12 a 18 mesi è una lunga vita là fuori. Ma anche in condizioni ottimali, hanno una vita breve. I topi domestici vivono in media solo due o tre anni. C’è un record di un House Mouse in cattività che ha vissuto poco più di quattro anni.

Predatori

Un’ampia gamma di animali predano i topi. Mammiferi, tra cui volpi, donnole, furetti, gatti e persino ratti. Anche serpenti, lucertole, falchi e gufi. Anche gli esseri umani.

Malattie

I topi di casa (e altri roditori) non portano la rabbia. Non c’è motivo per cui non possano, ma non lo fanno mai e non sono un rischio. Il rischio sta in altri virus e batteri che possono portare. Il topo domestico non porta il ben pubblicizzato hantavirus, ma secondo i Centri statunitensi per il controllo delle malattie, è associato al virus della coriomeningite linfocitica e ai batteri Salmonella, Leptospira e Tularemia.

Tenere lontani i topi domestici

Rimuovere i luoghi di riposo e di nidificazione e le fonti di cibo accessibili, in particolare intorno al perimetro della casa. Sigillate bene i bidoni della spazzatura, tenete lontano il disordine, raccogliete i cumuli di detriti e non lasciate le porte aperte. Se gli animali domestici vengono nutriti all’aperto, pulite gli avanzi.

¹ Natura: I topi giocano il ruolo principale tra le piante, i predatori in ogni ecosistema terrestre
² Specie di mammiferi del mondo, 3a edizione (Wilson e Reeder, 2005). La figura cambia man mano che vengono descritte nuove specie.
*Foto in alto: George Shuklin / Wiki; cc by-sa 1.0

Più:

I topi: domande frequenti
Dam! Sono i castori!
Le migliori erbe native per un giardino