Un archivio digitale di viaggi di schiavi dettaglia la più grande migrazione forzata della storia
Tra il 1500 e il 1866, i commercianti di schiavi hanno costretto 12,5 milioni di africani a salire a bordo delle navi schiaviste transatlantiche. Prima del 1820, quattro africani schiavizzati attraversarono l’Atlantico per ogni europeo, facendo dell’Africa la fonte demografica per il ripopolamento delle Americhe dopo i viaggi di Colombo. La tratta degli schiavi ha trascinato nella sua orbita praticamente tutti i porti che si affacciavano sull’Oceano Atlantico – da Copenaghen a Città del Capo e da Boston a Buenos Aires.
Per documentare questo enorme commercio – la più grande migrazione oceanica forzata della storia umana – il nostro team ha lanciato Voyages: The Trans-Atlantic Slave Trade Database, una risorsa online disponibile gratuitamente che permette ai visitatori di cercare e analizzare le informazioni su quasi 36.000 viaggi di schiavi avvenuti tra il 1514 e il 1866.
Inspirati dalla notevole risposta del pubblico, abbiamo recentemente sviluppato una funzione di animazione che aiuta a mettere a fuoco più chiaramente l’orribile portata e la durata della tratta. Il sito ha anche recentemente implementato un sistema per i visitatori di contribuire con nuovi dati. Solo nell’ultimo anno abbiamo aggiunto più di mille nuovi viaggi e rivisto i dettagli di molti altri.
I dati hanno rivoluzionato la borsa di studio sulla tratta degli schiavi e fornito le basi per nuove intuizioni su come le persone schiavizzate hanno vissuto e resistito alla loro prigionia. Hanno anche ulteriormente sottolineato le distintive connessioni transatlantiche che il commercio ha favorito.
I registri dei viaggi di schiavi unici sono il cuore del progetto. Cliccando sui singoli viaggi elencati nel sito si aprono i loro profili, che comprendono più di 70 campi distinti che collettivamente aiutano a raccontare la storia di quel viaggio.
Da quale porto è partito il viaggio? In quali luoghi dell’Africa è andato? Quante persone schiavizzate morirono durante il Passaggio di Mezzo? E dove finirono quegli africani ridotti in schiavitù per iniziare la loro vita da schiavi nelle Americhe?
Lavorare con dati complessi
Viste le dimensioni e la complessità della tratta degli schiavi, combinare le fonti che documentano le attività delle navi negriere in un unico database ha presentato numerose sfide. I documenti sono scritti in numerose lingue e conservati in archivi, biblioteche e collezioni private situate in decine di paesi. Molti di questi sono nazioni in via di sviluppo che non hanno le risorse finanziarie per investire in sistemi sostenuti di conservazione dei documenti.
Anche quando sono relativamente facili da raggiungere, i documenti sui viaggi degli schiavi forniscono informazioni disomogenee. I diari di bordo descrivono in modo esaustivo i luoghi di viaggio ed elencano il numero di persone schiavizzate acquistate, il capitano e l’equipaggio. Al contrario, le registrazioni delle entrate in porto nei giornali potrebbero semplicemente produrre il nome della nave e il numero di prigionieri che sono sopravvissuti al Passaggio di Mezzo.
Queste diverse fonti possono essere difficili da conciliare. Il numero di schiavi caricati o rimossi da una particolare nave potrebbe variare ampiamente. O forse una nave portava documenti di registrazione che miravano a mascherare le sue reali origini, specialmente dopo l’abolizione legale del commercio nel 1808.
Compilare questi dati in un modo che renda giustizia alla loro complessità, pur mantenendo il sito user-friendly, è rimasta una preoccupazione costante.
via GIPHY
Naturalmente, non tutti i viaggi degli schiavi hanno lasciato documenti sopravvissuti. Le lacune rimarranno di conseguenza nella copertura, anche se continuano a ridursi. Forse tre viaggi di schiavi su quattro sono ora documentati nel database. Per tenere conto dei dati mancanti, uno strumento di valutazione separato permette agli utenti di ottenere una chiara comprensione del volume e della struttura della tratta degli schiavi e di considerare come è cambiata nel tempo e nello spazio.
Interessante il sito Voyages
Sebbene la raccolta di dati sulla tratta degli schiavi non sia una novità, usare questi dati per compilare banche dati complete per il pubblico è diventato fattibile solo nell’era di internet. I progetti digitali permettono di raggiungere un pubblico molto più vasto con interessi più diversi. Spesso riceviamo notizie da insegnanti e studenti che usano il sito in classe, da studiosi le cui ricerche attingono al materiale presente nel database e da persone che consultano il progetto per comprendere meglio il loro patrimonio.
Attraverso una funzione di contribuzione, i visitatori del sito possono anche inviare nuovo materiale sui viaggi transatlantici degli schiavi e aiutarci a identificare errori nei dati.
La vera forza del progetto – e della storia digitale più in generale – è che incoraggia i visitatori a interagire con fonti e materiali a cui altrimenti non potrebbero accedere. Questo trasforma gli utenti in storici, permettendo loro di contestualizzare un singolo viaggio di schiavi o di analizzare i modelli locali, nazionali e atlantici. Come è cambiato nel tempo il tasso di sopravvivenza tra i prigionieri durante il Medio Passaggio? Qual era il rapporto tipico tra prigionieri maschi e femmine? Quanto spesso si verificavano insurrezioni a bordo delle navi degli schiavi? Da quale porto africano proveniva la maggior parte degli schiavi inviati, per esempio, in Virginia?
Gli studiosi hanno usato Voyages per affrontare queste e molte altre domande e hanno trasformato la nostra comprensione di quasi ogni aspetto della tratta degli schiavi. Abbiamo imparato che le rivolte a bordo si verificavano più spesso tra gli schiavi che provenivano da regioni dell’Africa che fornivano relativamente pochi schiavi. I porti tendevano a inviare navi di schiavi nelle stesse regioni africane alla ricerca di persone schiavizzate e a spedirle in luoghi familiari per la vendita nelle Americhe. In effetti, i viaggi degli schiavi seguivano un modello stagionale che era condizionato almeno in parte dai cicli agricoli su entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico. Il commercio degli schiavi era sia altamente strutturato che accuratamente organizzato.
Il sito continua anche a raccogliere piani di lezione che gli insegnanti hanno creato per gli studenti delle scuole medie, superiori e del college. In un esercizio, gli studenti devono creare un memoriale ai prigionieri che hanno vissuto il Passaggio di Mezzo, utilizzando il sito per informare il loro pensiero. Un recente corso universitario colloca gli studenti nella Gran Bretagna del tardo 18° secolo, trasformandoli in collaboratori nella campagna di abolizione che usano Voyages per raccogliere informazioni critiche sulle operazioni della tratta degli schiavi.
Voyages ha anche fornito un modello per altri progetti, compreso un prossimo database che documenta le navi degli schiavi che operavano esclusivamente nelle Americhe.
Continuiamo anche a lavorare in parallelo con il database African Origins. Il progetto invita gli utenti a identificare le probabili origini di quasi 100.000 africani liberati dalle navi negriere in base ai loro nomi indigeni. Combinando questi nomi con le informazioni di Voyages sui porti d’origine degli africani liberati, il sito web Origins mira a comprendere meglio le patrie da cui provengono le persone schiavizzate.
Attraverso questi sforzi, Voyages è diventato un monumento digitale ai milioni di africani schiavizzati trascinati a forza nella tratta degli schiavi e, fino a poco tempo fa, quasi cancellati dalla storia non solo della tratta stessa, ma anche della storia del mondo atlantico.
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su The Conversation.
Philip Misevich, assistente professore di storia, St. John’s University
Daniel Domingues, assistente professore di storia, University of Missouri-Columbia
David Eltis, professore emerito di storia, Emory University
Nafees M. Khan, Docente di educazione sociale, Clemson University
Nicholas Radburn, Postdoctoral Fellow, University of Southern California – Dornsife College of Letters, Arts and Sciences