IntoFlorence

Il nome de’ Medici è legato indissolubilmente alla storia di Firenze. Per più di tre secoli la ricca famiglia di banchieri ha giocato un ruolo importante nella vita politica della città. Hanno finanziato lo sviluppo del Rinascimento e hanno lasciato un patrimonio culturale di inestimabile valore alla loro amata Firenze.

La serie televisiva “Medici: Masters of Florence” è prodotta dalla RAI italiana. Racconta la storia del pater familias della famiglia Medici, Cosimo de’ Medici (conosciuto anche come il Vecchio), interpretato da Richard Madden famoso per il ruolo di Robb Stark in Game of Thrones. Dopo la morte di suo padre, Giovanni di Bicci de’ Medici (Dustin Hoffman) Cosimo prende il comando della banca Medici. Aumenta la sua influenza politica e affronta le altre potenti famiglie di Firenze.

Nonostante i milioni di spettatori in Italia che guardavano fedelmente Medici: Masters of Florence settimana dopo settimana, c’erano anche molte critiche. Per molti, lo show era troppo hollywoodiano e non sempre storicamente corretto. Nelle produzioni cinematografiche, è una pratica standard quella di glamourare una storia storica per rendere la trama più romantica, drammatica ed emozionante. Secondo Frank Spotnitz, il creatore della serie, hanno optato per uno scenario storico “what if” con una trama di omicidio inventata per attirare quegli spettatori che altrimenti non sarebbero interessati ad una saga familiare sui Medici. La ricerca di Cosimo e Lorenzo dell’assassino del loro padre Giovanni è il tema centrale della serie televisiva.

Medici: Masters of Florence è una bella produzione con splendide scenografie e costumi, e mi è piaciuto guardarla. Ovviamente si tratta di una fiction e non di un documentario, non tutto quello che si vede nella serie è realmente accaduto in quel modo.

Per gli appassionati di storia che vogliono sapere come è andata realmente la storia della famiglia Medici ecco una panoramica delle più importanti “libertà artistiche” o errori storici fatti dai creatori dello show.

1. I bellissimi uomini dei Medici

Gli attori che interpretano i personaggi principali sono tutti molto facili da guardare. Ma gli uomini dei Medici erano davvero così belli? Purtroppo no. Inoltre, malattie ereditarie come l’artrite e la gotta affliggevano la famiglia. Molto probabilmente non sfoggiavano nemmeno barbe così alla moda, nei vecchi dipinti dell’epoca sono tutti raffigurati con il volto rasato.

Medici: Masters of FlorenceMedici: Masters of Florenc

2. La morte di Giovanni di Bicci de’ Medici

Nella scena di apertura della serie, vediamo come il padre Giovanni idillicamente seduto in una vigna si sta godendo la bella vista di Firenze. L’uva che mangia si rivela essere avvelenata e lui muore tra le vigne. In realtà, Giovanni è morto il 20 febbraio 1429, non è la stagione per mangiare uva all’aperto. Inoltre, non fu assassinato, gli scrittori per creare una trama più eccitante inventarono quella parte della storia.

3. Il ruolo di Contessina de’ Bardi

Contessina era effettivamente la moglie di Cosimo; veniva da una famiglia nobile ma povera. Anche se era un matrimonio combinato e Cosimo e Contessina non si sposarono per amore, ebbero comunque una relazione molto buona e affettuosa che produsse due figli, Piero e Giovanni.
Contessina era una donna del suo tempo, e senza dubbio si teneva occupata con le questioni domestiche, l’educazione dei bambini e il ricevimento degli ospiti. Non interferiva negli affari bancari o nella vita politica del marito. Perciò è impensabile che entrasse a cavallo in una riunione della Signoria per implorare la vita di Cosimo. La storia ci dice che furono gli altri stati italiani a fare pressione sulla Signoria per convertire la condanna a morte di Cosimo in esilio.
Nella serie Contessina rompe la notizia di un matrimonio segreto con Cosimo permettendogli di tornare a Firenze, tradendo la fiducia della sua ex fidanzata nel processo. In realtà, furono l’influenza e le connessioni di Cosimo a rendere possibile il rovesciamento della famiglia Albizzi.

Medici: Masters of Florence

4. Le amanti di Cosimo

A Roma, Cosimo si innamora della bella, ma povera Bianca e i giovani amanti si perdono in un’appassionata storia d’amore finché Giovanni vi pone fine. Non si sa nulla della vita amorosa di Cosimo prima che si sposasse, ma è molto probabile che da giovane abbia avuto una scappatella romantica. Non lo sapremo mai.
Maddalena, la schiava che Cosimo riporta da Venezia a Firenze, è esistita. Insieme ebbero un figlio Carlo de’ Medici. Il ragazzo fu allevato dalla moglie di Cosimo, Contessina, insieme ai suoi fratellastri. Più tardi divenne un prete e dedicò la sua vita alla chiesa. L’ulteriore destino di Maddalena è sconosciuto.

5. Cosimo avvelenato in prigione

Per paura di essere avvelenato, Cosimo rifiutò il cibo che gli fu portato durante la sua prigionia nella Torre di Palazzo Vecchio. Corruppe il carceriere per poter ricevere i pasti da casa.

6. Il matrimonio e la morte di Lorenzo de’ Medici

Lorenzo de’ Medici (detto anche il Vecchio), era il fratello minore di Cosimo. Nella serie, è un donnaiolo che perde il suo cuore per Rosa e alla fine non si sposa mai. In realtà, Rosa non è mai esistita. Lorenzo si sposò nel 1416 all’età di 21 anni con Ginevra di Giovanni di Amerigo dei Cavalcanti. La coppia ebbe due figli. Il pronipote di Lorenzo, Cosimo I de’ Medici, sarebbe poi diventato il primo Granduca di Firenze nel 1569.
Come il loro padre Giovanni non fu mai assassinato, Cosimo non accusò mai suo fratello Lorenzo di essere coinvolto nella sua morte. Inoltre, un complice della famiglia Pazzi non ha ucciso Lorenzo. Morì nel 1440 all’età di 45 anni nella villa di famiglia Careggi a Firenze; la causa della morte è sconosciuta.

7. La morte di Rinaldo degli Albizzi

Il grande rivale di Cosimo e suo figlio finiscono violentemente in una foresta toscana dopo essere stati esiliati da Firenze. Rinaldo fu infatti bandito dalla città e non sarebbe più tornato a Firenze. Dopo otto anni di esilio, morì nel 1442 all’età di 72 anni ad Ancona.

8. La facciata del Duomo

Varie scene furono girate intorno al Duomo e al Battistero di Firenze e gli edifici formano un impressionante sfondo alla storia. Quello che molti non sanno è che la facciata del Duomo era ancora spoglia nel XV secolo. La bellissima facciata della famosa cattedrale di Firenze come la conosciamo oggi non sarebbe stata costruita fino al 1887.

Il Duomo in una foto del XIX secolo, la facciata della cattedrale è ancora spoglia.

9. La cupola della chiesa di San Lorenzo

La chiesa parrocchiale della famiglia, San Lorenzo, era effettivamente spoglia nel XV secolo, come si vede chiaramente nella serie TV. Michelangelo fu incaricato di creare una facciata adeguata per la chiesa, ma non finì mai il lavoro.
Quello che la chiesa non aveva ai tempi di Cosimo, ma che si può vedere per esempio nella scena iniziale con Giovanni nella vigna, è la Cappella dei Principi, con la sua grande cupola rossa. La cappella fu costruita nel 1604. Qui sono sepolti i protagonisti della seconda stagione della serie, Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano.

Medici: Masters of Florence

10. Il Ponte Vecchio e il Corridoio Vasariano

Il famoso Ponte Vecchio viene mostrato un paio di volte in varie scene, ma se avete visto il vero ponte, noterete immediatamente che qualcosa non va. Il vero Ponte Vecchio ha solo tre archi e non quattro come si vede in TV.
Nell’ultima immagine mostrata all’inizio di ogni episodio durante la sigla, il Duomo è raffigurato senza cupola. Il Ponte Vecchio invece (ora con tre archi) ha già il corridoio Vasariano. Questo corridoio di quasi un chilometro collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti sulla riva sud dell’Arno e passa sopra il Ponte Vecchio. Il Corridoio Vasariano fu costruito nel 1565 dall’architetto Giorgio Vasari e fu commissionato da un altro Cosimo: il Granduca Cosimo I de’ Medici.

Medici: Masters of Florence