Quando Dolley Madison prese il comando della Casa Bianca

Negli anni precedenti la seconda guerra americana con la Gran Bretagna, il presidente James Madison non era stato in grado di fermare il suo spilorcio segretario del tesoro, Albert Gallatin, dal bloccare le risoluzioni del Congresso per espandere le forze armate del paese. Gli Stati Uniti avevano iniziato il conflitto il 18 giugno 1812, senza un esercito degno di nota e con una marina composta da una manciata di fregate e una flotta di cannoniere, la maggior parte armata con un solo cannone. Nel 1811, il Congresso aveva votato per abolire la Banca degli Stati Uniti di Alexander Hamilton, rendendo quasi impossibile per il governo raccogliere denaro. Peggio ancora, gli inglesi e i loro alleati europei avevano ingaggiato (e alla fine sconfitto) la Francia di Napoleone in battaglie in tutta Europa nel 1812 e 1813, il che significava che gli Stati Uniti avrebbero dovuto combattere da soli l’esercito e la marina più formidabili del mondo.

Da questa storia

Nel marzo del 1813, Gallatin disse al presidente: “Abbiamo appena il denaro sufficiente per durare fino alla fine del mese”. Lungo il confine canadese, gli eserciti americani inciamparono in rovinose sconfitte. Un enorme squadrone navale britannico bloccò la costa americana. Al Congresso, gli abitanti del New England sogghignarono della “guerra del signor Madison”, e il governatore del Massachusetts si rifiutò di permettere a qualsiasi miliziano dello stato di unirsi alla campagna in Canada. Madison si ammalò di malaria e l’anziano vicepresidente, Elbridge Gerry, divenne così debole che il Congresso iniziò a discutere su chi sarebbe diventato presidente se entrambi fossero morti. Le uniche buone notizie arrivarono dalle vittorie sulle solitarie navi da guerra britanniche da parte della piccola marina americana.

La Casa Bianca di Dolley Madison era uno dei pochi posti nella nazione dove la speranza e la determinazione continuavano a fiorire. Sebbene fosse nata quacchera, Dolley si considerava una combattente. “Sono sempre stata una sostenitrice della lotta quando si viene assaliti”, scrisse a suo cugino, Edward Coles, in una lettera del maggio 1813, discutendo la possibilità di un attacco britannico alla città. Gli spiriti si erano sollevati quando la notizia di una vittoria americana sulla fregata britannica Macedonian, al largo delle isole Canarie, raggiunse la capitale durante un ballo dato nel dicembre 1812 per celebrare la decisione del Congresso di allargare finalmente la Marina. Quando un giovane tenente arrivò al ballo portando la bandiera della nave sconfitta, gli ufficiali superiori della marina la fecero sfilare per il pavimento, poi la deposero ai piedi di Dolley.

Agli eventi sociali, Dolley si sforzò, nelle parole di un osservatore, “di distruggere i sentimenti rancorosi, allora così amari tra federalisti e repubblicani”. I membri del Congresso, stanchi di lanciarsi maledizioni a vicenda durante il giorno, sembravano rilassarsi in sua presenza ed erano persino disposti a discutere di compromessi e conciliazioni. Quasi tutte le loro mogli e figlie erano alleate di Dolley. Di giorno Dolley era un’instancabile visitatrice, lasciando i suoi biglietti da visita in tutta la città. Prima della guerra, la maggior parte delle sue feste attirava circa 300 persone. Ora la partecipazione saliva a 500, e i giovani cominciarono a chiamarli “squeezes”.”

Dolley sentiva senza dubbio lo stress di presiedere a queste stanze affollate. “Mi gira la testa!” confessò ad un amico. Ma ha mantenuto quella che un osservatore ha definito la sua “equanimità senza rimorsi”, anche quando le notizie erano brutte, come spesso accadeva. I critici hanno riversato il loro disprezzo sul presidente, chiamandolo “Little Jemmy” e rilanciando la diceria che fosse impotente, sottolineando le sconfitte sul campo di battaglia che aveva presieduto. Ma Dolley sembrava immune da tali calunnie. E se il presidente sembrava avere un piede nella fossa, Dolley fioriva. Sempre più persone cominciarono a conferirle un nuovo titolo: first lady, la prima moglie di un presidente degli Stati Uniti ad essere così designata. Dolley aveva creato una carica semipubblica e un ruolo unico per se stessa e per coloro che l’avrebbero seguita alla Casa Bianca.

Da tempo aveva superato la diffidenza con cui aveva affrontato la politica nelle sue lettere al marito quasi un decennio prima, ed entrambi avevano abbandonato qualsiasi idea che una donna non dovesse pensare a un argomento così spinoso. Nella prima estate della sua presidenza nel 1809, Madison era stato costretto a tornare di corsa a Washington da una vacanza a Montpelier, la sua tenuta in Virginia, lasciando Dolley indietro. In una nota che le scrisse dopo essere tornato alla Casa Bianca, disse che intendeva aggiornarla sulle informazioni appena ricevute dalla Francia. E le mandò il giornale del mattino, che aveva una storia sull’argomento. In una lettera di due giorni dopo, discusse un recente discorso del primo ministro britannico; chiaramente, Dolley era diventata il partner politico del presidente.

Gli inglesi erano stati implacabili nella loro determinazione a ridurre ancora una volta gli americani a coloni obbedienti. Controllati da una vittoria navale americana sul lago Erie il 10 settembre 1813, e dalla sconfitta dei loro alleati indiani in Occidente, quasi un mese dopo, gli inglesi concentrarono il loro assalto sulla costa dalla Florida alla baia del Delaware. Ancora e ancora i loro gruppi di sbarco sciamarono a terra per saccheggiare le case, violentare le donne e bruciare la proprietà pubblica e privata. Il comandante di queste operazioni era Sir George Cockburn, un ammiraglio impettito e dalla faccia rossa, ampiamente considerato arrogante quanto spietato.

Anche quando molti abitanti di Washington iniziarono a impacchettare famiglie e mobili, Dolley, nella corrispondenza dell’epoca, continuava a insistere che nessun esercito britannico poteva arrivare a meno di 20 miglia dalla città. Ma il rullo di tamburi delle notizie sugli sbarchi precedenti – le truppe britanniche avevano saccheggiato Havre de Grace, nel Maryland, il 4 maggio 1813, e avevano cercato di prendere Craney Island, vicino a Norfolk, in Virginia, nel giugno dello stesso anno – intensificò le critiche al presidente. Alcuni sostenevano che Dolley stessa stesse progettando di fuggire da Washington; se anche Madison avesse tentato di abbandonare la città, i critici minacciavano, il presidente e la città sarebbero “caduti” insieme. Dolley scrisse in una lettera ad un amico: “Non sono minimamente allarmata da queste cose ma del tutto disgustata & determinata a rimanere con lui.”

Il 17 agosto 1814, una grande flotta britannica gettò l’ancora alla foce del fiume Patuxent, a sole 35 miglia dalla capitale della nazione. A bordo c’erano 4.000 truppe veterane sotto il comando di un duro soldato professionista, il Magg. Gen. Robert Ross. Presto sbarcarono nel Maryland senza sparare un colpo e iniziarono una lenta e cauta avanzata verso Washington. Non c’era un solo soldato americano addestrato nelle vicinanze per opporsi a loro. Tutto quello che il presidente Madison poteva fare era chiamare migliaia di miliziani. Il comandante di questi dilettanti nervosi era il generale di brigata William Winder, che Madison aveva nominato in gran parte perché suo zio, il governatore del Maryland, aveva già raccolto una considerevole milizia statale.

L’incompetenza di Winder divenne evidente, e sempre più amici di Dolley la esortavano a fuggire dalla città. Ormai migliaia di Washingtoniani affollavano le strade. Ma Dolley, la cui determinazione a rimanere con suo marito era incrollabile, rimase. Accolse con favore la decisione di Madison di posizionare 100 miliziani sotto il comando di un colonnello dell’esercito regolare sul prato della Casa Bianca. Non solo era un gesto di protezione da parte sua, ma era anche una dichiarazione che lui e Dolley intendevano mantenere la loro posizione. Il presidente decise quindi di unirsi ai 6.000 miliziani che stavano marciando per affrontare gli inglesi nel Maryland. Dolley era sicura che la sua presenza avrebbe irrigidito la loro determinazione.

Dopo che il presidente se ne fu andato, Dolley decise di mostrare la propria determinazione organizzando una cena, il 23 agosto. Ma dopo che il giornale The National Intelligencer riportò che gli inglesi avevano ricevuto 6.000 rinforzi, non un solo invitato accettò il suo invito. Dolley prese a salire sul tetto della Casa Bianca per scrutare l’orizzonte con un cannocchiale, sperando di vedere le prove di una vittoria americana. Nel frattempo, Madison le inviò due messaggi scarabocchiati, scritti in rapida successione il 23 agosto. Il primo la rassicurava che gli inglesi sarebbero stati facilmente sconfitti; il secondo la avvertiva di essere pronta a fuggire in un attimo.

Il marito l’aveva esortata, se fosse successo il peggio, a salvare le carte del gabinetto e ogni documento pubblico che poteva stipare nella sua carrozza. Nel tardo pomeriggio del 23 agosto, Dolley iniziò una lettera a sua sorella Lucy, descrivendo la sua situazione. “I miei amici e conoscenti sono tutti spariti”, scrisse. Anche il colonnello dell’esercito e la sua guardia di 100 uomini erano fuggiti. Ma, dichiarò, “sono determinata a non andarmene finché non vedrò il signor Madison al sicuro”. Voleva essere al suo fianco “poiché ho sentito parlare di molta ostilità nei suoi confronti… la disaffezione si aggira intorno a noi”. Sentiva che la sua presenza avrebbe potuto scoraggiare i nemici pronti a danneggiare il presidente.

All’alba del giorno dopo, dopo una notte per lo più insonne, Dolley era di nuovo sul tetto della Casa Bianca con il suo cannocchiale. Riprendendo la sua lettera a Lucy a mezzogiorno, scrisse che aveva trascorso la mattina “girando il mio cannocchiale in ogni direzione e guardando con ansia instancabile, sperando di discernere l’avvicinamento del mio caro marito e dei suoi amici”. Invece, tutto ciò che vide furono “gruppi di militari che vagavano in tutte le direzioni, come se mancassero le armi, o lo spirito per combattere per i loro focolari! Stava assistendo alla disintegrazione dell’esercito che avrebbe dovuto affrontare gli inglesi nella vicina Bladensburg, nel Maryland.

Anche se il boom dei cannoni era a portata d’orecchio della Casa Bianca, la battaglia – a circa cinque miglia di distanza a Bladensburg – rimaneva oltre la portata del cannocchiale di Dolley, risparmiandole la vista dei miliziani americani che fuggivano dalla fanteria inglese che caricava. Il presidente Madison si ritirò verso Washington, insieme al generale Winder. Alla Casa Bianca, Dolley aveva preparato un carro con i drappeggi di velluto di seta rossa della Sala Ovale, il servizio d’argento e le porcellane Lowestoft blu e oro che aveva acquistato per la sala da pranzo di stato.

Riprendendo la sua lettera a Lucy nel pomeriggio del 24, Dolley scrisse: “Ci crederai, sorella mia? Abbiamo avuto una battaglia o una scaramuccia… e sono ancora qui al suono del cannone! Con coraggio, ordinò di apparecchiare la tavola per una cena per il presidente e il suo staff, e insistette che il cuoco e il suo assistente iniziassero a prepararla. “Due messaggeri coperti di polvere” arrivarono dal campo di battaglia, esortandola a fuggire. Lei rifiutò ancora, decisa ad aspettare suo marito. Ordinò che la cena fosse servita. Disse alla servitù che se fosse stata un uomo, avrebbe piazzato un cannone in ogni finestra della Casa Bianca e avrebbe combattuto fino alla fine.

L’arrivo del maggiore Charles Carroll, un caro amico, fece finalmente cambiare idea a Dolley. Quando lui le disse che era ora di andare, lei acconsentì tristemente. Mentre si preparavano a partire, secondo John Pierre Sioussat, lo steward della Casa Bianca di Madison, Dolley notò il ritratto di George Washington di Gilbert Stuart nella sala da pranzo di stato. Non poteva abbandonarlo al nemico, disse a Carroll, per essere deriso e profanato. Mentre lui guardava ansiosamente, Dolley ordinò ai servi di togliere il dipinto, che era avvitato al muro. Informata che non avevano gli strumenti adatti, Dolley disse ai servi di rompere la cornice. (Il cameriere schiavo del presidente alla Casa Bianca, Paul Jennings, in seguito produsse un vivido resoconto di questi eventi; vedi barra laterale, p. 55.) Più o meno in questo periodo, altri due amici – Jacob Barker, un ricco armatore, e Robert G. L. De Peyster – arrivarono alla Casa Bianca per offrire qualsiasi aiuto potesse essere necessario. Dolley avrebbe affidato il quadro ai due uomini, dicendo che dovevano nasconderlo agli inglesi a tutti i costi; essi avrebbero trasportato il ritratto al sicuro in un carro. Nel frattempo, con notevole padronanza di sé, completò la sua lettera a Lucy: “E ora, cara sorella, devo lasciare questa casa… dove sarò domani, non posso dirlo!”

Come Dolley si diresse verso la porta, secondo il racconto che fece alla nipote, Lucia B. Cutts, vide una copia della Dichiarazione di Indipendenza in una vetrina; la mise in una delle sue valigie. Mentre Dolley e Carroll raggiungevano la porta d’ingresso, uno dei servitori del presidente, un afroamericano libero di nome Jim Smith, arrivò dal campo di battaglia su un cavallo coperto di sudore. “Sgomberate! Sgombrate”, gridò. Gli inglesi erano solo a poche miglia di distanza. Dolley e Carroll salirono sulla sua carrozza e furono portati via per rifugiarsi nella sua confortevole villa di famiglia, Belle Vue, nella vicina Georgetown.

Gli inglesi arrivarono nella capitale della nazione poche ore dopo, al calar delle tenebre. L’ammiraglio Cockburn e il generale Ross diedero ordine di bruciare il Campidoglio e la Biblioteca del Congresso, poi si diressero alla Casa Bianca. Secondo il tenente James Scott, aiutante di campo di Cockburn, trovarono la cena che Dolley aveva ordinato ancora sul tavolo della sala da pranzo. “Diversi tipi di vino in bei decanter di vetro tagliato erano seduti sulla credenza”, ricorderà in seguito Scott. Gli ufficiali assaggiarono alcuni dei piatti e brindarono alla “salute di Jemmy”. Secondo lo storico Anthony Pitch, in The Burning of Washington, un uomo si pavoneggiava con uno dei cappelli del presidente Madison sulla baionetta, vantandosi che l’avrebbe fatto sfilare per le strade di Londra se non fossero riusciti a catturare “il piccolo presidente.”

Sotto la direzione di Cockburn, 150 uomini spaccarono le finestre e ammassarono i mobili della Casa Bianca al centro delle varie stanze. Fuori, 50 dei predoni che portavano pali con stracci imbevuti d’olio alle estremità circondavano la casa. Ad un segnale dell’ammiraglio, uomini con torce accesero gli stracci, e i pali in fiamme furono scagliati attraverso le finestre distrutte come lance infuocate. In pochi minuti, un’enorme conflagrazione si levò nel cielo notturno. Non lontano, gli americani avevano dato fuoco al Navy Yard, distruggendo navi e magazzini pieni di munizioni e altro materiale. Per un certo tempo, sembrò che tutta Washington fosse in fiamme.

Il giorno dopo, gli inglesi continuarono le loro depredazioni, bruciando il Tesoro, i dipartimenti di Stato e della Guerra e altri edifici pubblici. Un arsenale a Greenleaf’s Point, circa due miglia a sud del Campidoglio, esplose mentre gli inglesi si preparavano a distruggerlo. Trenta uomini furono uccisi e 45 furono feriti. Poi scoppiò improvvisamente una tempesta anomala, con venti forti e violenti tuoni e fulmini. Gli scossi comandanti britannici si ritirarono presto sulle loro navi; il raid sulla capitale era finito.

Nel frattempo, Dolley aveva ricevuto una nota da Madison che la esortava a raggiungerlo in Virginia. Quando finalmente si riunirono lì, la notte del 25 agosto, il 63enne presidente aveva dormito a malapena per diversi giorni. Ma era determinato a tornare a Washington il più presto possibile. Insistette che Dolley rimanesse in Virginia finché la città non fosse stata sicura. Il 27 agosto il presidente era rientrato a Washington. In una nota scritta frettolosamente il giorno dopo, disse a sua moglie: “Non puoi tornare troppo presto”. Le parole sembrano trasmettere non solo il bisogno di Madison per la sua compagnia, ma anche il suo riconoscimento che lei era un potente simbolo della sua presidenza.

Il 28 agosto, Dolley raggiunse suo marito a Washington. Alloggiarono a casa di sua sorella Anna Payne Cutts, che aveva preso in consegna la stessa casa in F Street che i Madison avevano occupato prima di trasferirsi alla Casa Bianca. La vista del Campidoglio in rovina e del guscio carbonizzato e annerito della Casa Bianca deve essere stata quasi insopportabile per Dolley. Per diversi giorni, secondo gli amici, fu morosa e in lacrime. Un amico che vide il presidente Madison in quel periodo lo descrisse come “miseramente distrutto e triste. In breve, ha il cuore spezzato.”

Madison si sentiva anche tradito dal generale Winder – così come dal suo segretario alla guerra, John Armstrong, che si sarebbe dimesso nel giro di poche settimane – e dall’esercito straccione che era stato messo in rotta. Egli diede la colpa della ritirata al morale basso, il risultato di tutti gli insulti e le denunce della “guerra di Mr. Madison”, come i cittadini del New England, il centro dell’opposizione, etichettarono il conflitto.

In seguito alla furia britannica nella capitale della nazione, molti sollecitarono il presidente a spostare il governo in un luogo più sicuro. Il consiglio comunale di Filadelfia si dichiarò pronto a fornire alloggi e uffici sia per il presidente che per il Congresso. Dolley sosteneva con fervore che lei, suo marito e il Congresso dovevano rimanere a Washington. Il presidente era d’accordo. Egli convocò una sessione d’emergenza del Congresso per il 19 settembre. Nel frattempo, Dolley aveva persuaso il proprietario federalista di una bella dimora in mattoni tra New York Avenue e la 18a Strada, nota come Octagon House, a lasciare che i Madison la usassero come residenza ufficiale. Lì aprì la stagione sociale con un affollato ricevimento il 21 settembre.

Dolley trovò presto un sostegno inaspettato altrove nel paese. La Casa Bianca era diventata un popolare simbolo nazionale. La gente reagì con indignazione quando seppe che gli inglesi avevano bruciato il palazzo. Poi arrivò un’ondata di ammirazione quando i giornali riportarono il rifiuto di Dolley di ritirarsi e il suo salvataggio del ritratto di George Washington e forse anche una copia della Dichiarazione d’Indipendenza.

Il 1 settembre, il presidente Madison emise un proclama “esortando tutta la brava gente” degli Stati Uniti “a unirsi nei loro cuori e nelle loro mani” per “castigare ed espellere l’invasore”. L’ex avversario di Madison per la presidenza, DeWitt Clinton, disse che c’era solo una questione da discutere ora: Gli americani avrebbero reagito? Il 10 settembre 1814, il Niles’ Weekly Register, un giornale di Baltimora a diffusione nazionale, parlò a nome di molti. “La flotta britannica entrò nel porto di Baltimora tre giorni dopo, il 13 settembre, determinata a sottomettere Fort McHenry – il che avrebbe permesso agli inglesi di sequestrare le navi del porto e di saccheggiare i magazzini sul lungomare – e a costringere la città a pagare un riscatto. Francis Scott Key, un avvocato americano che era salito a bordo di una nave ammiraglia britannica su richiesta del presidente Madison per negoziare il rilascio di un medico sequestrato da una squadra di sbarco britannica, era quasi certo che il forte si sarebbe arreso a un bombardamento notturno degli inglesi. Quando Key vide la bandiera americana sventolare ancora al sorgere del sole, scribacchiò una poesia che iniziava: “Oh dì, puoi vedere alla prima luce dell’alba? In pochi giorni, le parole, messe in musica da una canzone popolare, furono cantate in tutta Baltimora.

Buone notizie da fronti più lontani raggiunsero presto Washington. Una flotta americana sul lago Champlain ottenne una vittoria a sorpresa su un’armata britannica l’11 settembre 1814. Gli inglesi scoraggiati avevano combattuto una battaglia a metà e si erano ritirati in Canada. In Florida, dopo che una flotta britannica arrivò nella baia di Pensacola, un esercito americano comandato dal generale Andrew Jackson prese Pensacola (sotto il controllo spagnolo dalla fine del 1700) nel novembre 1814. Così, gli inglesi furono privati di un posto per sbarcare. Il presidente Madison citò queste vittorie in un messaggio al Congresso.

Ma la Camera dei Rappresentanti rimase impassibile; votò 79-37 per considerare l’abbandono di Washington. Eppure, Madison resistette. Dolley convocò tutte le sue risorse sociali per persuadere i membri del Congresso a cambiare idea. Alla Octagon House, presiedette a diverse versioni ridotte dei suoi galà alla Casa Bianca. Per i successivi quattro mesi, Dolley e i suoi alleati fecero pressione sui legislatori mentre continuavano a discutere la proposta. Alla fine, entrambe le camere del Congresso votarono non solo per rimanere a Washington, ma anche per ricostruire il Campidoglio e la Casa Bianca.

Le preoccupazioni dei Madison non erano affatto finite. Dopo che la legislatura del Massachusetts convocò una conferenza dei cinque stati del New England ad Hartford, Connecticut, nel dicembre 1814, le voci che circolavano nella nazione erano quelle di una secessione degli Yankees o, come minimo, di una semi-indipendenza che avrebbe potuto segnare la fine dell’Unione. Un delegato fece trapelare uno “scoop” alla stampa: Il presidente Madison si sarebbe dimesso.

Nel frattempo, 8.000 forze britanniche erano sbarcate a New Orleans e si erano scontrate con le truppe del generale Jackson. Se avessero catturato la città, avrebbero controllato la valle del fiume Mississippi. Ad Hartford, la convenzione della disunione inviò dei delegati a Washington per affrontare il presidente. Dall’altra parte dell’Atlantico, gli inglesi stavano facendo richieste oltraggiose agli inviati americani, guidati dal segretario al tesoro Albert Gallatin, volte a ridurre gli Stati Uniti alla sottomissione. “La prospettiva della pace sembra diventare sempre più oscura”, scrisse Dolley alla moglie di Gallatin, Hannah, il 26 dicembre.

Il 14 gennaio 1815, una Dolley profondamente preoccupata scrisse ancora ad Hannah: “Il destino di N Orleans sarà noto oggi, da cui dipende così tanto”. Si sbagliava. Il resto di gennaio trascorse senza notizie da New Orleans. Nel frattempo, i delegati della Convenzione di Hartford raggiunsero Washington. Non proponevano più la secessione, ma volevano emendamenti alla Costituzione che limitassero il potere del presidente, e promisero di convocare un’altra convenzione a giugno se la guerra fosse continuata. C’erano pochi dubbi che questa seconda sessione avrebbe raccomandato la secessione.

Federalisti e altri predissero che New Orleans sarebbe stata persa; ci furono richieste di impeachment di Madison. Sabato 4 febbraio, un messaggero raggiunse Washington con una lettera del generale Jackson che riferiva che lui e i suoi uomini avevano sbaragliato i veterani britannici, uccidendo e ferendo circa 2.100 di loro con una perdita di soli 7. New Orleans e il fiume Mississippi sarebbero rimasti in mani americane! Quando calò la notte e la notizia si diffuse nella capitale della nazione, migliaia di celebranti esultanti marciarono lungo le strade portando candele e torce. Dolley mise candele in ogni finestra di Octagon House. Nel tumulto, i delegati della Convenzione di Hartford lasciarono la città per non farsi più sentire.

Dieci giorni dopo, il 14 febbraio, arrivò una notizia ancora più sorprendente: Henry Carroll, segretario della delegazione americana per la pace, era tornato da Gand, in Belgio. Un’allegra Dolley esortò i suoi amici a partecipare a un ricevimento quella sera. Quando arrivarono, fu detto loro che Carroll aveva portato una bozza di un trattato di pace; il presidente era di sopra nel suo studio, a discuterne con il suo gabinetto.

La casa era piena di rappresentanti e senatori di entrambi i partiti. Un reporter del The National Intelligencer si meravigliò del modo in cui questi avversari politici si congratulavano l’un l’altro, grazie al calore del sorriso di Dolley e alla crescente speranza che la guerra fosse finita. “Nessuno… che vedesse il fulgore della gioia che illuminava il suo volto”, scrisse il giornalista, poteva dubitare “che tutte le incertezze fossero finite”. Questo era molto meno che vero. Infatti, il presidente era stato meno che entusiasta del documento di Carroll, che offriva poco più che la fine dei combattimenti e delle morti. Ma decise che accettarlo, sulla scia delle notizie da New Orleans, avrebbe fatto sentire agli americani di aver vinto una seconda guerra di indipendenza.

Dolley aveva astutamente piazzato sua cugina, Sally Coles, fuori dalla stanza dove il presidente stava decidendo. Quando la porta si aprì e Sally vide sorrisi su tutti i volti, si precipitò in testa alle scale e gridò: “Pace, Pace”. Octagon House esplose di gioia. La gente si precipitò ad abbracciare e a congratularsi con Dolley. The butler began filling every wineglass in sight. Even the servants were invited to drink, and according to one account, would take two days to recover from the celebration.

Overnight, James Madison had gone from being a potentially impeachable president to a national hero, thanks to Gen. Andrew Jackson’s—and Dolley Madison’s—resolve. Demobilized soldiers were soon marching past Octagon House. Dolley stood on the steps beside her husband, accepting their salutes.

Adapted from The Intimate Lives of the Founding Fathers by Thomas Fleming. Copyright © 2009. With the permission of the publisher, Smithsonian Books, an imprint of HarperCollins Publishers.

The White House in 1814 before its torching at the hands of the British. (Corbis)

As the British neared the White House, Dolley Madison directed that a Gilbert Stuart portrait of George Washington be removed. (The Montpelier Foundation)

James Madison valued his wife’s political acumen. As the British advanced, the first lady perceived the George Washington portrait’s symbolic importance to the nation. (Burstein Collection / Corbis)

“Insisto nell’aspettare che il grande quadro del generale Washington sia assicurato”, ha scritto Madison in una lettera alla sorella. (L’Associazione Storica della Casa Bianca (Collezione della Casa Bianca))

Mentre avanzava verso la capitale, il contrammiraglio Sir George Cockburn mandò a dire a Mrs. Sir George Cockburn mandò a dire alla signora Madison che presto si aspettava di “fare il suo inchino” nel suo salotto, come il conquistatore di una Washington sconfitta (la presa della città il 24 agosto 1814). “Dove sarò domani, non posso dirlo”, scrisse Dolley prima di fuggire dalla Casa Bianca. (Corbis)

Although Dolley was unable to personally carry the Washington portrait with her during her flight from the White House, she delayed her departure until the last possible moment to arrange for its safekeeping. (Bettmann / Corbis)

According to historian Beth Taylor, Dolley’s primary concern was that “this iconic image not be defiled.” (The White House Historical Association (White House Collection))

Dolley (age 80 in 1848) was revered for saving the fledgling republic’s treasures. Of her hurried departure from the White House, she would later recall: “I lived a lifetime in those last moments.” (The Granger Collection, New York)