Zaire

MobutuEdit

Nel 1965, come nel 1960, la divisione del potere in Congo-Léopoldville (ex colonia belga) tra presidente e parlamento portò a una situazione di stallo e minacciò la stabilità del paese. Joseph-Désiré Mobutu prese nuovamente il potere. A differenza della prima volta, tuttavia, Mobutu assunse la presidenza, piuttosto che rimanere dietro le quinte. Dal 1965, Mobutu ha dominato la vita politica del paese, ristrutturando lo stato in più di un’occasione e rivendicando il titolo di “Padre della Nazione”.

Quando, con la politica di autenticità dei primi anni ’70, gli zairiani furono obbligati ad adottare nomi “autentici”, Mobutu abbandonò Joseph-Désiré e cambiò ufficialmente il suo nome in Mobutu Sese Seko Kuku Ngbendu Wa Za Banga, o, più comunemente, Mobutu Sésé Seko, che significa approssimativamente “il guerriero che vince tutto, che va di trionfo in trionfo”.

Nella giustificazione retrospettiva della sua presa di potere del 1965, Mobutu ha poi riassunto il bilancio della Prima Repubblica come uno di “caos, disordine, negligenza e incompetenza”. Il rifiuto dell’eredità della Prima Repubblica andò ben oltre la retorica. Nei primi due anni della sua esistenza, il nuovo regime si è rivolto ai compiti urgenti di ricostruzione e consolidamento politico. Creare una nuova base di legittimità per lo stato, sotto forma di un partito unico, venne dopo nell’ordine di priorità di Mobutu.

Un terzo imperativo era quello di espandere la portata dello stato nel campo sociale e politico, un processo iniziato nel 1970 e culminato nell’adozione di una nuova costituzione nel 1977. Nel 1976, tuttavia, questo sforzo aveva iniziato a generare le proprie contraddizioni interne, aprendo così la strada alla resurrezione di un sistema Bula Matari (“lo spaccapietre”).

Cambiamenti costituzionaliModifica

Nel 1967, Mobutu aveva consolidato il suo dominio e procedette a dare al paese una nuova costituzione e un partito unico. La nuova costituzione fu sottoposta a referendum popolare nel giugno 1967 e approvata dal 98% dei votanti. Prevedeva l’accentramento dei poteri esecutivi nel presidente, che doveva essere capo dello Stato, capo del governo, comandante in capo delle forze armate e della polizia e responsabile della politica estera.

Ma il cambiamento di più ampia portata fu la creazione del Movimento Popolare della Rivoluzione (Mouvement Populaire de la Révolution-MPR) il 17 aprile 1967, segnando la nascita della “nazione politicamente organizzata”. Invece di essere le istituzioni governative l’emanazione dello Stato, lo Stato fu d’ora in poi definito come l’emanazione del partito. Così, nell’ottobre 1967 le responsabilità del partito e quelle amministrative furono fuse in un unico quadro, estendendo automaticamente il ruolo del partito a tutti gli organi amministrativi a livello centrale e provinciale, così come ai sindacati, ai movimenti giovanili e alle organizzazioni studentesche.

Tre anni dopo aver cambiato il nome del paese in Zaire, Mobutu promulgò una nuova costituzione che consolidò la sua presa sul paese. Ogni cinque anni (sette anni dopo il 1978), la MPR eleggeva un presidente che veniva contemporaneamente nominato come unico candidato alla presidenza della repubblica; veniva confermato in carica tramite un referendum. Con questo sistema, Mobutu fu rieletto nel 1977 e nel 1984 con margini implausibilmente alti, rivendicando un “sì” unanime o quasi. La MPR era definita come “l’istituzione unica del paese”, e il suo presidente era investito di una “plentitude of power exercise”. Ogni cinque anni, un’unica lista di candidati della MPR veniva restituita all’Assemblea Nazionale, con dati ufficiali che mostravano un sostegno quasi unanime. Tutti i cittadini dello Zaire diventavano automaticamente membri della MPR alla nascita. A tutti gli effetti, questo diede al presidente del MPR-Mobutu il completo controllo politico sul paese.

Espansione totalitariaModifica

Trasformare il concetto di “nazione politicamente organizzata” in realtà implicava una grande espansione del controllo statale sulla società civile. Significava, per cominciare, l’incorporazione dei gruppi giovanili e delle organizzazioni operaie nella matrice del MPR. Nel luglio 1967, l’Ufficio Politico annunciò la creazione della Gioventù del Movimento Popolare Rivoluzionario (Jeunesse du Mouvement Populaire de la Révolution-JMPR), dopo il lancio, un mese prima, dell’Unione Nazionale dei Lavoratori Zairiani (Union Nationale des Travailleurs Zaïrois-UNTZA), che riuniva in un unico quadro organizzativo tre sindacati preesistenti.

Apparentemente, l’obiettivo della fusione, nei termini del Manifesto di N’Sele, era quello di trasformare il ruolo dei sindacati da “essere solo una forza di scontro” a “un organo di sostegno alla politica del governo”, fornendo così “un legame di comunicazione tra la classe operaia e lo stato”. Allo stesso modo, la JMPR doveva agire come un importante collegamento tra la popolazione studentesca e lo stato. In realtà, il governo stava cercando di portare sotto il suo controllo quei settori in cui l’opposizione al regime poteva essere centrata. Nominando i leader chiave dei lavoratori e dei giovani nell’Ufficio Politico del MPR, il regime sperava di imbrigliare le forze sindacali e studentesche nella macchina dello stato. Tuttavia, come è stato sottolineato da numerosi osservatori, ci sono poche prove che la cooptazione sia riuscita a mobilitare il sostegno al regime oltre il livello più superficiale.

Mobutu fu presidente dello Zaire dal 1965 al 1997. Le associazioni femminili furono infine portate sotto il controllo del partito, così come la stampa, e nel dicembre 1971 Mobutu procedette ad evirare il potere delle chiese. Da allora in poi, solo tre chiese furono riconosciute: la Chiesa di Cristo in Zaire (L’Église du Christ au Zaïre), la Chiesa Kimbanguista e la Chiesa Cattolica Romana.

La nazionalizzazione delle università di Kinshasa e Kisangani, unita all’insistenza di Mobutu nel bandire tutti i nomi cristiani e nello stabilire sezioni del JMPR in tutti i seminari, portò presto la Chiesa Cattolica Romana e lo stato in conflitto. Solo nel 1975, e dopo notevoli pressioni da parte del Vaticano, il regime accettò di attenuare i suoi attacchi alla Chiesa cattolica romana e di restituire alla chiesa parte del suo controllo sul sistema scolastico. Nel frattempo, in linea con una legge del dicembre 1971, che permetteva allo stato di sciogliere “qualsiasi chiesa o setta che comprometta o minacci di compromettere l’ordine pubblico”, decine di sette religiose non riconosciute furono sciolte e i loro leader imprigionati.

Mobutu fu attento anche a sopprimere tutte le istituzioni che potevano mobilitare lealtà etniche. Dichiaratamente contrario all’etnicità come base per lo schieramento politico, mise fuori legge associazioni etniche come l’Associazione dei Fratelli Lulua (Association des Lulua Frères), che era stata organizzata nel Kasai nel 1953 in reazione alla crescente influenza politica ed economica nel Kasai del popolo rivale Luba, e Liboke lya Bangala (letteralmente, “un fascio di Bangala”), un’associazione formata negli anni ’50 per rappresentare gli interessi dei parlanti Lingala nelle grandi città. Il fatto che la sua affiliazione etnica fosse confusa nella mente pubblica aiutò Mobutu. Tuttavia, con l’insorgere dell’insoddisfazione, le tensioni etniche emersero di nuovo.

Centralizzazione del potereModifica

In parallelo agli sforzi dello stato di controllare tutte le fonti autonome di potere, importanti riforme amministrative furono introdotte nel 1967 e nel 1973 per rafforzare la mano delle autorità centrali nelle province. L’obiettivo centrale della riforma del 1967 era quello di abolire i governi provinciali e sostituirli con funzionari statali nominati da Kinshasa. Il principio di centralizzazione fu ulteriormente esteso ai distretti e ai territori, ognuno guidato da amministratori nominati dal governo centrale.

Le uniche unità di governo che mantennero ancora una discreta autonomia – ma non per molto – furono le cosiddette collettività locali, cioè i chiefdom e i settori (questi ultimi incorporavano diversi chiefdom). Il sistema statale unitario e centralizzato così creato per legge aveva una sorprendente somiglianza con il suo antecedente coloniale, tranne che dal luglio 1972 le province furono chiamate regioni.

Con la riforma del gennaio 1973, un altro grande passo fu fatto nella direzione di un’ulteriore centralizzazione. L’obiettivo, in sostanza, era quello di operare una completa fusione delle gerarchie politiche e amministrative facendo diventare il capo di ogni unità amministrativa il presidente del comitato locale del partito. Inoltre, un’altra conseguenza della riforma era quella di ridurre severamente il potere delle autorità tradizionali a livello locale. Le rivendicazioni ereditarie di autorità non sarebbero più state riconosciute; invece, tutti i capi dovevano essere nominati e controllati dallo stato attraverso la gerarchia amministrativa. A quel punto, il processo di centralizzazione aveva teoricamente eliminato tutti i preesistenti centri di autonomia locale.

L’analogia con lo stato coloniale diventa ancora più convincente quando viene accoppiata con l’introduzione nel 1973 del “lavoro civico obbligatorio” (localmente conosciuto come Salongo dal termine Lingala per il lavoro), sotto forma di un pomeriggio a settimana di lavoro obbligatorio su progetti agricoli e di sviluppo. Ufficialmente descritto come un tentativo rivoluzionario di ritornare ai valori di comunanza e solidarietà inerenti alla società tradizionale, il Salongo doveva mobilitare la popolazione nell’esecuzione di un lavoro collettivo “con entusiasmo e senza costrizione”.

In realtà, la vistosa mancanza di entusiasmo popolare per il Salongo ha portato a una resistenza diffusa e a un trascinamento di piedi (inducendo molti amministratori locali a guardare dall’altra parte), mentre il mancato rispetto comportava sanzioni da un mese a sei mesi di prigione. Il lavoro “volontario” era solo lavoro forzato, e alla fine degli anni ’70 la maggior parte degli zairiani evitò i loro obblighi di Salongo. Resuscitando una delle caratteristiche più aspramente risentite dello stato coloniale, il lavoro civico obbligatorio contribuì non poco all’erosione della legittimità sofferta dallo stato Mobutista.

Conflitto crescenteModifica

Nel 1977 e 1978, i ribelli Katangan basati in Angola lanciarono due invasioni-Shaba I e Shaba II – nella provincia del Katanga (rinominata “Shaba” nel 1972). I ribelli furono cacciati con l’assistenza militare del blocco occidentale e della Cina, in particolare del Safari Club.

Durante gli anni ’80, lo Zaire rimase uno stato a partito unico. Anche se Mobutu mantenne con successo il controllo durante questo periodo, i partiti di opposizione, in particolare l’Union pour la Démocratie et le Progrès Social (UDPS), erano attivi. I tentativi di Mobutu di reprimere questi gruppi attirarono significative critiche internazionali.

Con la fine della guerra fredda, le pressioni interne ed esterne su Mobutu aumentarono. Tra la fine del 1989 e l’inizio del 1990, Mobutu fu indebolito da una serie di proteste interne, da un’accresciuta critica internazionale sulle pratiche del suo regime in materia di diritti umani, da un’economia vacillante e dalla corruzione del governo, in particolare dalla sua massiccia appropriazione indebita di fondi governativi per uso personale. Nel giugno 1989, Mobutu visitò Washington, D.C., dove fu il primo capo di stato africano ad essere invitato ad un incontro di stato con il neoeletto presidente americano George H. W. Bush.

Nel maggio 1990, Mobutu accettò il principio di un sistema multipartitico con elezioni e una costituzione. Mentre i dettagli di un pacchetto di riforme venivano ritardati, i soldati iniziarono a saccheggiare Kinshasa nel settembre 1991 per protestare contro i loro salari non pagati. Duemila truppe francesi e belghe, alcune delle quali arrivarono con aerei dell’aviazione americana, arrivarono per evacuare i 20.000 cittadini stranieri in pericolo a Kinshasa.

Nel 1992, dopo precedenti tentativi simili, fu organizzata la tanto promessa Conferenza Nazionale Sovrana, comprendente oltre 2.000 rappresentanti di vari partiti politici. La conferenza si diede un mandato legislativo ed elesse l’arcivescovo Laurent Monsengwo Pasinya come suo presidente, insieme a Étienne Tshisekedi wa Mulumba, leader dell’UDPS, come primo ministro. Alla fine dell’anno Mobutu aveva creato un governo rivale con un proprio primo ministro. La situazione di stallo che ne seguì produsse una fusione di compromesso dei due governi nell’Alto Consiglio della Repubblica-Parlamento di Transizione (HCR-PT) nel 1994, con Mobutu come capo di stato e Kengo wa Dondo come primo ministro. Anche se le elezioni presidenziali e legislative furono programmate ripetutamente nei 2 anni successivi, non ebbero mai luogo.

Prima guerra del Congo e fineModifica

Articolo principale: Prima guerra del Congo

Nel 1996, le tensioni della vicina guerra civile ruandese e il genocidio si erano riversati nello Zaire (vedi Storia del Ruanda). Le forze della milizia hutu ruandese (Interahamwe), che erano fuggite dal Ruanda dopo l’ascesa di un governo guidato dal RPF, avevano usato i campi profughi hutu nello Zaire orientale come basi per incursioni contro il Ruanda. Queste forze della milizia hutu si allearono presto con le forze armate dello Zairiano (FAZ) per lanciare una campagna contro i tutsi congolesi di etnia orientale nello Zaire, noti come Banyamulenge. A loro volta, questi tutsi zairiani formarono una milizia per difendersi dagli attacchi. Quando il governo dello Zaire iniziò a intensificare i suoi massacri nel novembre 1996, le milizie tutsi si ribellarono contro Mobutu, dando inizio a quella che sarebbe diventata nota come la Prima Guerra del Congo. Questa coalizione, guidata da Laurent-Désiré Kabila, divenne nota come Alliance des Forces Démocratiques pour la Libération du Congo-Zaïre (AFDL). L’AFDL, che ora cercava l’obiettivo più ampio di spodestare Mobutu, fece significativi guadagni militari all’inizio del 1997, e dalla metà del 1997 aveva quasi completamente invaso il paese. L’unica cosa che sembrava rallentare le forze dell’AFDL erano le infrastrutture sgangherate del paese; sentieri sterrati usati irregolarmente e porti fluviali erano tutto ciò che collegava alcune aree al mondo esterno. Dopo il fallimento dei colloqui di pace tra Mobutu e Kabila, Mobutu è fuggito in esilio in Marocco il 17 maggio. Kabila si è nominato presidente, ha consolidato il potere intorno a sé e all’AFDL, e tre giorni dopo ha marciato indisturbato verso Kinshasa. Il 21 maggio Kabila ha ufficialmente cambiato il nome del paese in Repubblica Democratica del Congo.