“I siciliani hanno l’affinità con il mondo islamico nel loro DNA”

Palermo, Italia – Il suono di circa due dozzine di bambini che si esercitano nella recitazione del Corano riempie l’altrimenti vuoto Centro Culturale Islamico di Via Roma a Palermo, Italia.

Due si staccano dal gruppo e iniziano a giocare a nascondino tra una tenda che separa la sezione dei bambini dal resto del centro.

Sono rapidamente ricondotti al loro posto dall’Imam Sehab Uddin.

Casa di più di 25.000 immigrati, molti provenienti da paesi a maggioranza musulmana come il Bangladesh, Palermo è diventata un simbolo del multiculturalismo e dell’integrazione che è stato costruito sulla storia della Sicilia.

Fortezza musulmana per circa 200 anni tra il nono e l’undicesimo secolo, l’isola mediterranea – di cui Palermo è la capitale – porta ancora i segni della storia islamica sia fisicamente che culturalmente.

Ahmad Abd Al Majid Macaluso, l’imam di Palermo, cammina attraverso il monastero di San Giovanni degli Eremiti e indica una sezione scolorita del muro.

Spiega che lì c’era il Mihrab, l’intaglio semicircolare nel muro di una moschea che si affaccia sulla Kaaba alla Mecca, il luogo più sacro dell’Islam.

“Ogni chiesa qui era una moschea che era una sinagoga che era una chiesa che era una moschea”, spiega. “Questa è la storia della Sicilia”.

Imam Ahmed Abd Al Majid Macaluso prega alla Moschea di Palermo, una delle 13 moschee della città
Imam Ahmed Abd Al Majid Macaluso prega alla Moschea di Palermo, una delle 13 moschee della città

L’imam Macaluso pensa che questi simboli, come l’iscrizione coranica sulla cattedrale di Palermo, l’architettura arabo-normanna che punteggia il paesaggio, e la cultura della gente rendano un po’ più facile l’adattamento degli immigrati musulmani alla loro nuova casa.

“Sicuramente, per i musulmani che vengono qui da altri paesi, la Sicilia è una felice eccezione perché c’è una naturale disposizione all’unità, a riconoscere una fratellanza con i musulmani, gli ebrei e le altre religioni”, ha detto Macaluso.

“I siciliani differiscono dal resto dell’Europa per questa naturale disposizione alla diversità. I siciliani hanno questa affinità con il mondo islamico nel loro DNA.”

Imam Sehab Uddin (centro destra) parla con altri fedeli accanto a suo figlio Taki Abdullah (centro)
Imam Sehab Uddin (al centro a destra) parla con altri fedeli accanto a suo figlio Taki Abdullah (al centro)

Masrur Rahim, 29 anni, magro, originario del Bangladesh, si è trasferito a Palermo quando aveva nove anni.

Ora lavora in un’agenzia di viaggi nel centro della città, Rahim attribuisce l’ospitalità dei siciliani alla loro ascendenza islamica e al loro passato multiculturale.

“La connessione che senti è la gente, perché hanno lasciato qualcosa dentro le persone”, ha detto Rahim. “Sono completamente diversi da quelli del nord. Sono più amichevoli qui, accettano le persone, è meglio degli altri posti d’Italia, i posti del nord dell’Italia.”

Anche l’imam Sehab Uddin crede che ci sia una differenza tra le culture del nord e del sud Italia.

“L’Italia è come un condominio”, spiega. “La gente del nord sta ai piani alti e non parla con chi sta ai piani bassi. La gente del nord, in città come Padova e Venezia, ha paura di me. Se cerco di attirare la loro attenzione per fargli una domanda, hanno paura di me. Se chiedo a qualcuno qui, mi rispondono e mi aiutano subito”.

Patrizia Spallino, docente di lingua araba e direttrice dell’Officina di Studi Medievali di Palermo, spiega che l’arabo tunisino che si parlava sull’isola più di mille anni fa è ancora evidente nel dialetto siciliano attraverso luoghi e parole quotidiane.

Il quartiere portuale di Marsala a Palermo deriva dall’arabo marsa Allah, che significa “porto di Dio”.

Questa influenza può essere vista anche in parole siciliane comuni come meskeen, dall’arabo miskeen, che significa qualcuno che è povero o sfortunato.

La Cuba, o 'Il Cubo' è un esempio di architettura fatimide in Sicilia' stands as an example of Fatimid architecture in Sicily
La Cuba, o ‘Il Cubo’ è un esempio di architettura fatimide in Sicilia

Anche se questa influenza araba è evidente per chi studia la lingua e conosce la storia, spiega Spallino, la maggior parte della popolazione non è consapevole di questi legami.

Quello che non è sfuggito alla gente, è quello che lei chiama l’idea mediterranea dell’ospitalità.

“L’idea di ospitalità, a partire dalla Grecia e dagli arabi e poi dai bizantini… è sacra”, dice. “Si fa tutto il possibile per l’ospitalità. Nei paesi arabi, quando ti invitano a entrare ti danno un tè, qualcosa da mangiare, anche questo è molto siciliano”.

Ma la realtà di questa ospitalità non è stata la stessa in tutta Italia.

Negli ultimi anni, l’Italia ha visto diversi attacchi contro gli immigrati – il peggiore dei quali ha avuto luogo l’anno scorso nella città di Macerata, dove un uomo che correva alle elezioni locali sotto il partito di estrema destra della Lega ha sparato e ferito sei migranti africani in una serie di sparatorie.

Oltre a questi attacchi, il ministro dell’Interno italiano, Matteo Salvini, ha adottato una linea dura contro l’immigrazione, a volte vietando a coloro che sono stati salvati nel Mediterraneo di sbarcare nei porti italiani.

Uno dei politici più schietti contro le politiche anti-immigrati dell’Italia è stato il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.

“Il ministro Salvini non è contro i musulmani, il ministro Salvini non è contro gli immigrati, il ministro Salvini è contro gli italiani”, dice Orlando, battendo il dito sulla scrivania. “È contro la nostra cultura dell’accoglienza, è contro la nostra anima mediterranea, è contro la nostra storia.”

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando tiene in mano un opuscolo sui diritti dei migranti nel suo ufficio in municipio
Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando tiene in mano un opuscolo sui diritti dei migranti nel suo ufficio in municipio

Lo scorso gennaio, Orlando, insieme ai sindaci di Napoli, Reggio Calabria e Firenze, si è scontrato con Salvini respingendo il controverso Decreto Sicurezza. Il decreto, in parte, cancellava i permessi di soggiorno per motivi umanitari, sostituendoli con permessi più brevi per incidenze specifiche come i disastri naturali.

L’approccio accogliente di Orlando all’immigrazione e al multiculturalismo può essere visto nel suo ufficio. Vanta un Corano di 200 anni, grande come un tavolino da caffè, regalato alla città dalla Fondazione Aga Khan.

Opuscoli in arabo e francese sui diritti degli immigrati siedono ordinatamente al lato della sua scrivania.

“Quando qualcuno chiede quanti immigrati ci sono a Palermo, non rispondo 100.000 o 120.000”, spiega Orlando. “Dico nessuno perché i palermitani sono palermitani. Il sindaco di Palermo non fa una differenziazione tra chi è nato a Palermo e chi vive a Palermo”.

Il cartello stradale di via Divisi, come tutti i principali cartelli stradali del centro storico di Palermo, è scritto in italiano, ebraico e arabo
Il cartello stradale di via Divisi, come tutti i principali cartelli stradali del centro storico di Palermo, è scritto in italiano, ebraico e arabo

Orlando collega la sua prospettiva sull’immigrazione e la sua politica alla cultura e alla storia della città.

“Nel sud Italia, in particolare, non siamo europei, mi dispiace ma Palermo non è Francoforte o Berlino.

“Palermo non è Parigi… Palermo è Beirut, Palermo è Istanbul, Palermo è Gerusalemme, Palermo è Tripoli. Palermo è una città mediorientale in Europa. Il Mediterraneo non è un mare, è un continente. Abbiamo un’identità mediterranea che è multiculturale”

Per persone come Masur, questa identità multiculturale lo ha aiutato a sentirsi non solo tollerato – ma accettato.

“Ora mi sento a casa”, dice. “Se vado da qualche altra parte in Italia, come Venezia o Milano, dico ‘no’, voglio tornare a casa nella mia Palermo.”

Il tetto a cupola della chiesa di San Cataldo è un esempio di architettura arabo-normanna che si trova in tutta la città.Normanno che si può trovare in tutta Palermo
Il tetto a cupola della chiesa di San Cataldo è un esempio di architettura arabo-normanna che si può trovare in tutta Palermo