Biografia di Euripide
Gli storici sostengono che Euripide, il più giovane dei tre grandi tragediografi, sia nato a Salamina tra il 485 e il 480 a.C. Durante la sua vita, le Guerre Persiane terminarono, inaugurando un periodo di prosperità e di esplorazione culturale ad Atene. Tra le forme d’arte che fiorirono durante quest’epoca, il dramma fu per molti versi il più caratteristico e influente. Tra i contemporanei di Euripide c’erano Eschilo, Sofocle e Aristofane, e questi quattro uomini dominarono il palcoscenico ateniese per tutto il quinto secolo a.C. Anche se gli studiosi sanno poco della vita di Euripide, poiché la maggior parte delle fonti è basata sulla leggenda, ci sono più drammi euripidei esistenti che quelli di Eschilo e Sofocle messi insieme. Durante la sua vita, tuttavia, Euripide fu il meno riuscito dei suoi contemporanei, vincendo la competizione alle Dionisiache della città solo quattro volte.
Anche se i suoi drammi a volte soffrono di una struttura debole e di una messa a fuoco errante, egli fu il più innovativo dei tragediografi e rimodellò la struttura formale della tragedia greca concentrandosi su personaggi femminili forti e su una classe servile intelligente. Sebbene anche i suoi contemporanei rappresentassero donne complesse (Clitennestra e Cassandra di Eschilo; Elettra, Antigone e Deianeira di Sofocle), Euripide si concentrò sull’interiorità dei suoi personaggi. A causa di questa focalizzazione sui motivi psicologici, alcuni hanno definito Euripide il padre della moderna tragedia psicologica.
Euripide prendeva spesso un mito e approfondiva un evento o un’azione problematica che metteva in discussione il resto dell’ideologia del mito. In Alcestis, per esempio, prende la storia della bontà di una moglie e la trasforma in un atto d’accusa contro il marito e, per estensione, un atto d’accusa contro i valori patriarcali che la vecchia leggenda promuoveva. Il suo Oreste può essere visto come una brillante anti-tragedia, un’opera che mette in discussione i presupposti estetici del dramma greco. In quest’opera, egli include la conclusione felice della sua fonte mitica originale, ma ci lascia sapere che i personaggi non meritano questa felicità.
Come uno dei più oscuri e inquietanti drammaturghi greci, Euripide mette in discussione l’autorità e, nelle sue opere, rivela un fascino per gli oppressi, comprese le donne, i barbari e gli schiavi. Le sue complesse rappresentazioni di donne perverse, violente e mostruose dimostrano il suo interesse per il ruolo delle donne nella società. Egli mette ulteriormente in discussione gli ideali vuoti o ipocriti. Mentre Eschilo descrive una visione della storia e della teleologia e Sofocle ritrae degli eroi, Euripide crea uomini reali con debolezze fin troppo umane. La sua è una voce di coscienza, che non ha paura di rivelare il mondo sotto la patina di progresso culturale e sociale di Atene. Le opinioni espresse nelle tragedie di Euripide sembrano quasi preveggenti. Dopo anni di guerra (la seconda guerra del Peloponneso iniziò nel 431 a.C.) e di lotte politiche interne, Atene cadde a Sparta nel 404 a.C., due anni dopo la morte di Euripide.
Su invito del re Archelao di Macedonia, Euripide lasciò Atene nel 408 a.C. (sebbene possa aver affrontato il pericolo ad Atene per le sue idee sovversive). In Macedonia, scrisse Le Baccanti, un’opera complessa che descrive il potere distruttivo del caos e l’ira divina di Dioniso. L’opera è probabilmente il capolavoro di Euripide, ma non visse per vederla rappresentata ad Atene. Morì nel 406 a.C. e nel 405 a.C. suo figlio tornò ad Atene per produrre le ultime opere di Euripide alle Dionisiache. Le Baccanti e le sue compagne vinsero il primo premio.